Vai al contenuto

In Italia 600 mila celiaci (circa il 60% non ancora diagnosticati)

  • di

In Italia 600 mila celiaci (circa il 60% non ancora diagnosticati)

Ministero della Salute (Relazione annuale al Parlamento anno 2022) GASTROENTEROLOGIA REDAZIONE DOTTNET

In Italia sono circa 600 mila le persone celiache di cui quasi il 60% non ancora diagnosticate: secondo i dati raccolti e diffusi dal Ministero della Salute (Relazione annuale al Parlamento anno 2022) persiste un grave ritardo con cui il paziente arriva alla diagnosi. In Italia sono 251.939 i pazienti che hanno ricevuto la diagnosi ma con una prevalenza della malattia che si conferma intorno all’1%, si stima che siano circa 400.000 a non aver ancora ricevuto una diagnosi corretta. La popolazione femminile si conferma maggiormente colpita dalla malattia con il 70% dei casi diagnosticati (176.054) rispetto al 30% maschile (75.885). “La dieta senza glutine fa dimagrire e anche chi non è celiaco può seguirla per trarne benefici”. “La celiachia è un’allergia al grano ed è una condizione temporanea”. “Una persona può essere più o meno celiaca quindi, ogni tanto, è possibile ‘trasgredire’ alla dieta senza glutine”. “Se sospetti di essere celiaco, metterti subito a dieta senza glutine non può farti che bene” Sono solo alcuni dei falsi miti e delle fake news che riguardano la celiachia e la dieta senza glutine. Screening e consulenze mediche gratuiti; incontri e consigli di dietisti e nutrizionisti, online e in presenza; iniziative di divulgazione e informazione a contatto diretto con gli esperti; open day delle sedi AIC territoriali per informare e distribuire materiale e gadget alla popolazione; laboratori per bambini e letture di fiabe su celiachia e inclusione, corsi di cucina senza glutine per adulti e bambini: sono alcuni dei numerosi appuntamenti dedicati alle persone celiache, ma non solo, per parlare correttamente di celiachia e dieta senza glutine. Uno spazio importante all’interno della Settimana Nazionale è dedicato ai più giovani e alle scuole con “Tutti a tavola, tutti insieme: le giornate del menù senza glutine”, iniziativa che prevede la distribuzione di un menù completamente senza glutine per tutti nelle mense delle scuole dell’infanzia e della primaria, con l’obiettivo di sensibilizzare e informare studenti, famiglie e insegnanti sulla celiachia e la dieta senza glutine. Nata nel 2010, coinvolge oggi 400 comuni italiani grazie anche alla collaborazione con ANCI: solo nel 2023 sono stati distribuiti oltre 360.000 pasti senza glutine. 

(Visited 8 times, 1 visits today)

Lascia un commento