Vai al contenuto

LA NAVE DEI FOLLI SPINTA VERSO LA TEMPESTA

  • di
Newsletter n.341 dell’11 maggio 2024   LA NAVE DEI FOLLI   Cari amici, Un vento di destra spira sull’Europa, ed è questo l’allarme che viene dalle urne, in un’Europa che appare oggi come la nave dei folli che dai suoi governanti è spinta verso la tempesta. Però la guerra, che questi governanti suicidi le avevano apparecchiato, almeno per ora l’elettorato è riuscito a fermarla, rovesciando in Francia e Germania i più pericolosi fautori del disastro.   Aveva cominciato Macron che, non contento di aver spinto la Francia all’esasperazione con le sue politiche antipopolari, voleva portare gli eserciti europei a entrare nella guerra fratricida per rinsanguare l’Ucraina che il sangue dei suoi figli l’ha ormai già quasi del tutto esaurito.  Poi ci si era messo Sholz che esibendo un inedito idillio con Parigi aveva dato il permesso all’Ucraina di usare le sue armi per colpire al cuore la Russia, mentre Zelensky, adulato da tutti nel consesso dei Grandi intenti a gloriarsi per aver vinto la Seconda guerra mondiale (dimenticando il protagonista sovietico), ha cercato tutto giulivo di intestarsi il merito di far scoppiare la Terza, incurante della fine del mondo. Ma soprattutto ci si era messo Biden, venuto in Europa per cogliere gli allori della vittoria in Normandia; qui, in un delirante discorso aveva dato all’Europa il compito di debellare il nuovo Hitler, identificato col male assoluto, che sarebbe la Russia di oggi. E a sostegno di questo invito a nuove sanguinose Normandie, aveva affermato che non solo l’Ucraina, ma tutta l’Europa è oggi in pericolo, perché Putin non si fermerà all’Ucraina, mentre gli Stati Uniti non permetteranno che ciò accada. Se non fosse che Biden parla alla brava, incurante di ciò che dice, si dovrebbe credere a una guerra preventiva imminente. perché l’attuale dottrina militare americana ha abbandonato l’idea della deterrenza o della risposta a un attacco, ed è passata, fin dall’attentato alle Torri Gemelle, alla strategia della guerra preventiva, in base all’assioma che “la migliore difesa è una buona offesa”. 
Questi signori della guerra sono stati però tutti sconfitti dal voto europeo: Macron ci ha rimesso la presidenza, Sholz è stato messo all’angolo da conservatori e ultradestra, Biden ha perduto i suoi vassalli maggiori, Zelensky appare ormai come il patetico interprete di se stesso, in Finlandia e Svezia, appena entrate nella NATO, le sinistre hanno preso il sopravvento. Solo la Vander Meyer è rimasta a rivendicare il patriarcale e feroce vecchio militarismo europeo.
Non per questo però il pericolo è cessato, dipende dalla moderazione con cui Putin risponderà alle provocazioni della NATO, dopo che l’Ucraina ha subito approfittato del via libera datole dai suoi fornitori d’armi europei attaccandoo un aeroporto a centinaia chilometri in profondità nel territorio russo.
Dove invece le elezioni hanno mancato l’obiettivo desiderato, è stato nella possibilità che un gruppo consistente di nuovi eletti potesse riuscire a forzare la politica dell’Unione Europea verso la costruzione di un nuovo rapporto, non più bellicista e “competitivo”, tra tutti i soggetti della Comunità internazionale, in vista dello stabilimento della pace, della salvezza della Terra e della promozione della dignità di tutte le creature. Ma questo sarà il compito dei prossimi giorni e dei prossimi anni. 
In Italia quello che è venuto meno è il superamento della soglia del 4 per cento da parte della lista “Pace Terra Dignità”, ma non è venuto meno il suo successo per volume dei consensi e soprattutto per la passione che ha motivato quanti vi si sono riconosciuti. Un risultato pari alla forza effettiva nel Paese di questa nuova formazione politica è stato impedito dall’interdizione, dal silenzio e dall’ostracismo di cui è stata vittima nella comunicazione di massa.  Essa è stata stretta poi da ogni parte. Da un lato ha pagato la rappresentazione data dalla TV di Stato del confronto elettorale come di uno spettacolo “Kramer contro Kramer” tra la Schlein e la Meloni, ciò che ha spinto molti sinceri democratici a sentirsi vincolati al voto per il PD, anche grazie all’alibi del candidato pacifista, pur sconfessato, messo in lista da quel partito. Per altro verso essa è stata stretta dalla lista ad personam a favore di Ilaria Salis, che il padre della donna detenuta in Ungheria aveva scelto a preferenza di altre liste; ed è stato un bene che non sia stata “Pace Terra Dignità” a condurre questa operazione, perché anche potendone trarre un consenso più ampio, sarebbe stata snaturata nella sua figura e nei suoi fini, che non erano quelli di un successo elettorale, ma di attivare un processo politico per la conclusione della guerra in Europa, per la fine del genocidio a Gaza e per la liberazione non di una sola persona pur rappresentativa,  ma di tutti i dominati e gli oppressi nel mondo. Infine la lista è stata penalizzata dalla scelta di molte “sigle” del pacifismo tradizionale, che invece di scegliere l’efficacia di un’operazione politica per la pace, inedita nel nostro Paese, per fermare la vera guerra e non solo per invocare il disarmo, hanno preferito coltivare il loro campo. incentivare il rifiuto dei partiti, e dare piuttosto l’indicazione di voto per i nomi di questo o quel “pacifista” sparpagliati in diverse liste, pur se non troppo interessate alla pace. 
In complesso si può dire tuttavia che in moltissimi elettori, anche tra i più giovani, si è risvegliato un appassionato interesse politico, e il proposito di mantenerne l’impegno; la pace ne ha bisogno più che mai, e c’è da aspettarsi che il fervore che in questi mesi è stato suscitato verso di essa, continui e si sviluppi anche in nuove forme organizzative. La pace, con tutti i beni che essa porta con sé era da anni assente nel dibattito politico e mediatico italiano, ma ora questa pietra scartata dai costruttori può diventare la testata d’angolo. 
Nel sito pubblichiamo degli appunti di Raniero La Valle preparati per il discorso tenuto la sera del 7 giugno ad Assisi per la conclusione della campagna elettorale, con il video  dell’intero evento (inserito anche alla fine della newsletter), e una lettera del prof. Francesco Zanchini, “Un nuovo piano Barbarossa?”  Con i più cordiali saluti,   Chiesa di Tutti Chiesa dei Poveri
(Visited 73 times, 1 visits today)

Lascia un commento