Incremento del “diabete urbano”: le misure da attuare

Circa 7 persone su 10 con diabete di tipo 2 vive in città. Studi internazionali evidenziano il collegamento tra aumento di diabete di tipo 2, obesità e urbanizzazione: si prevede che nel 2025 il 65% delle persone con diabete vivrà nelle aree urbane con una crescita possibile al 74% nel 2040.
Sono necessarie almeno azioni preventive(‘International Diabetes Federation; ANCI, Ministero della Salute, ISS):
–
- inserire il diabete come priorità sanitaria;
- creare una rete di alleanza fra competenze diverse per contrastare l’aumento del diabete urbano;
- assicurare una rete assistenziale specialistica e territoriale integrata e diffusa;
- rafforzare l’integrazione tra ospedali, centri di diabetologia e territorio;
- promuovere una corretta informazione ai cittadini sulla prevenzione;
- attuare programmi diffusi su tutto il territorio urbano di screening;
- incoraggiare l’adozione di stili di vita sani da parte dei cittadini.
- promuovere la mobilità attiva in ambito scolastico e lavorativo
- raccogliere informazioni e dati a livello urbano sul diabete di tipo 2
(Visited 8 times, 1 visits today)