
di Corrado Seletti*
Modestamente e dal mio “osservatorio” il tema risulta scottante ed essendolo avrebbe dovuto da tempo essere preso in considerazione con lungimiranza ed attenzione, in quanto:
– se è vero che siamo di fronte ad una svolta epocale, per il pianeta che coinvolge in particolare il sistema economico e produttivo;
– si sarebbero dovute per tempo adottare misure di tutela di lungo termine a garanzia dell’occupazione e dello stato sociale;
– in caso contrario, vedi Crevalcore ed altri all’orizzonte, se ne subiscono le conseguenze negative, con perdita di posti di lavoro e graduale conseguente smantellamento dello stato sociale;
– siamo ancora in tempo? Forse si, però sarebbe opportuno agire in fretta perché il tempo stringe;
– ALCUNE PROPOSTE:
1) Riqualificare,
2) Riconvertire,
3) Ricerca e sviluppo,
4) Innovazione,
5) Progettazione
– IN OLTRE:
a) La robotica da tempo introdotta a scapito della forza lavoro, dovrebbe “pagare dazio” a favore dello stato sociale,
b) le Multinazionali e non solo, ad esempio vedi colossi della Comunicazione e del Web, dovrebbero “pagare dazio” nei paesi dove realizzano i profitti,
c) pure il sistema bancario dovrebbe essere assoggettato alla regola di cui sopra, vedi extra profitti ed altro,
c) detassazione mirata, NON a pioggia per capirci, per le imprese che rinnovano/innovano a garanzia della forza lavoro attuale ed incrementano la stessa.
Sono solo alcuni esempi.
Cordiali saluti
Corrado Seletti
*Perilfuturodellenostrevalli