Vai al contenuto

Scienza e potere

Scienza e pace

di Vincenzo Balzani * Secondo la definizione data dai vocabolari (“pace è la situazione contraria allo stato di guerra”) e il pensiero comune (“per amor di pace”, “mettersi il cuore in pace”, “lasciare in pace”), pace è sinonimo di condiscendenza, tranquillità, quieto vivere, rassegnazione; in altre parole, è una situazione… Leggi tutto »Scienza e pace

Vaccini e teorema di Godel

di Francesco Domenico Capizzi*Nel suo articolo “Scoprire tutto: impossibile” Vincenzo Balzani avverte che “nell’aritmetica, e quindi nella Scienza che ne fa largo uso, esiste una indecidibilità, cioè vi si trovano affermazioni la cui validità o falsità non potranno essere stabilite”. Ne deriva una semplice considerazione: se per le Scienze esatte… Leggi tutto »Vaccini e teorema di Godel

Invenctivae contra medicum quendan …. 1352. di Francesco Petrarca.

Un’opera storico-letteraria d’attualità, un emblema a favore della ideologia antiscientifica in tempo pandemia.  di Pier Roberto Dal Monte* “….. ut vero iam desinam, medicum non consilio sed eloquio pollentem velut insidiatorem vitae, sicarium aut veneficum vitare debes” (F. Petrarca. Lettere. Familiares. 5.19.8 a Clemente VI). ‘…ma per ora concludo, dovresti… Leggi tutto »Invenctivae contra medicum quendan …. 1352. di Francesco Petrarca.

L’UNIVERSITÀ: UNA COMUNITÀ APERTA, CRITICA, ANTIFASCISTA

di Tomaso Montanari Testo integrale della prolusione del Magnifico Rettore dell’Università per Stranieri di Pisa Prof. Tomaso Montanari [Fonte: Volerelaluna.it) Autorità, colleghe e colleghi docenti e non docenti, studentesse e studenti, amiche e amici che oggi siete con noi, e caro Magnifico Rettore, caro professor Cataldi – caro Pietro. La… Leggi tutto »L’UNIVERSITÀ: UNA COMUNITÀ APERTA, CRITICA, ANTIFASCISTA

Il fisico SAURO SUCCI: “non di solo algoritmo vivrà l’uomo”

Scuola di politica di Camaldoli, organizzata dalla rivista Il Regno insieme alla Comunità monastica: nella giornata dedicata all’impatto dello sviluppo della scienza e delle tecnologie nell’ultimo decennio sulla democrazia, il fisico computazionale Sauro Succi si è soffermato sulle questioni suscitate dall’imponente sviluppo dei big data e dalla società dell’algoritmo.