Redazione
Alleanza scuola-comunità Insegnare con cura
Un incontro sul ruolo, il valore el’importanza dell’alleanza tra famiglia e scuola.Le cure che riceviamo influisconosul nostro apprendimento?Il racconto dalla Tanzania distorie emblematiche e di percorsidalla discriminazioneall’inclusione scolastica. Data Ora22 marzo, 202317:00 – 18:30 Per registrarsi per partecipare all’incontro clicca QUI
Documenti, Slide e Video dal Seminario : COME CONSERVARE SALUTE E BUONE ASPETTATIVE DI “VITA SANA”: Palazzo d’Accursio, piazza Maggiore Bologna, venerdì 3 marzo ore 17.
Per scaricare il file pdf clicca QUI Per scaricare il file ” Vita sana, 20 Consigli per vivere sani ” clicca QUI Il video “Progetto di vita sana” è il frutto di un lavoro delle studentesse e degli studenti con i loro docenti della Scuola secondaria di primo grado “Lavinia… Leggi tutto »Documenti, Slide e Video dal Seminario : COME CONSERVARE SALUTE E BUONE ASPETTATIVE DI “VITA SANA”: Palazzo d’Accursio, piazza Maggiore Bologna, venerdì 3 marzo ore 17.
Intorno alla Medicina di genere: un seminario dell’Associazione Orlando
Intervista a Marilisa De Palma a cura di Elda Guerra Il 29 marzo di quest’anno si è svolto, nella sede del Centro di documentazione delle donne di Bologna, il seminario Medicina di genere nel Servizio sanitario nazionale e regionale. Percorsi di cura e equità, promosso dall’Associazione Orlando con la presenza… Leggi tutto »Intorno alla Medicina di genere: un seminario dell’Associazione Orlando
Un lungo corteo in Bolognina per ricordare Alessandra Matteuzzi
Molte centinaia di donne, uomini, ragazze e ragazzi hanno sfilato per le vie della Bolognina per manifestare la volontà di contrastare la violenza contro le donne. Il lungo corteo partito dal Liber Paradisus è giunto in via dell’Arcoveggio di fronte al cortile del condominio ove la settimana scorsa Alessandra Matteuzzi… Leggi tutto »Un lungo corteo in Bolognina per ricordare Alessandra Matteuzzi
“Prigionieri di coscienza” di Amnesty International
Il 25 aprile il filantropo turco Osman Kavala è stato condannato all’ergastoloper “tentativo di rovesciare il governo”. Secondo l’accusa, sarebbe stato tra gliispiratori delle proteste di massa, ampiamente pacifiche, svoltesi nel 2013 alGezi Park di Istanbul. Non è mai stata prodotta alcuna prova per sostanziare il reato. Kavala è in carcere dal… Leggi tutto »“Prigionieri di coscienza” di Amnesty International
L’ABORTO E LA CORTE SUPREMA
di Giancarla Codrignani * La Corte Suprema ha colpito gli interessi delle donne conconseguenze che, dagli Stati Uniti, si riversano sulle chiese cattolichee protestanti e conferma la regressione sui principi conservatori.Giuste le manifestazioni delle donne, le proteste, il rammarico di Biden.Perfino noi italiane dovremo fare attenzione alle strumentalizzazionidella nostra destra… Leggi tutto »L’ABORTO E LA CORTE SUPREMA
Una sentenza contro le donne
Ieri, la Corte Suprema degli Stati Uniti, ha emesso una sentenza che lede alla radice il dirittoall’autodeterminazione delle donne di quel paese rispetto alla scelta dell’interruzione di gravidanza, un diritto conquistato nel 1973, nel contesto del movimento di lotta diffuso a livello internazionale. Tantissime le voci di protesta, le petizioni,… Leggi tutto »Una sentenza contro le donne
… E dopo il COVID? La formazione come strumento e metodo per una prevenzione efficace
Tavola rotonda in diretta web organizzata dall’o.d.v.“Scienza Medicina Istituzioni Politica Società”,in collaborazione con LAB – I Dialoghi della Bolognina. mercoledì 18 maggio h.21 INTERVENTI La formazione per la prevenzione, com’è e come dovrebbe essereGiovanni Leonardi, Agenzia nazionale della Sanità pubblica dellaGran Bretagna La formazione dei medici per far fronte ai… Leggi tutto »… E dopo il COVID? La formazione come strumento e metodo per una prevenzione efficace
Il video del terzo modulo del Convegno SMIPS:
Diseguaglianze socio-economiche e salute
III° MODULO venerdì 8 aprile 2022 h. 14-18,30 PALAZZO D’ACCURSIO – SALA “CAPPELLA FARNESE”PIAZZA MAGGIORE – BOLOGNA 8 aprile (14,00-18,30) COORDINANO: R.TOSI, I. TUMSCITZ • L’ACCESSO INEGUALE A PREVENZIONE E CURA NELLA SALUTE MENTALE, F.NANNI• LE VACCINAZIONI NELLA SANITA’ PUBBLICA, D. GORI• ALIMENTAZIONE, ATTIVITÀ MOTORIA, MALATTIE METABOLICHE,G. MARCHESINI REGGIANI. INVECCHIAMENTO… Leggi tutto »Il video del terzo modulo del Convegno SMIPS:
Diseguaglianze socio-economiche e salute
Rapporto Amnesty 2021 – 2022
154 paesi analizzati Il più grande lavoro di ricerca sulla situazione dei diritti umani nel mondoNel 2021, slogan patinati del tipo “ricostruiremo un mondo migliore” sono diventati un mantra. Sono state anche ventilate belle promesse: promesse di un “reset globale” dell’economia; di una “comune agenda” mondiale per arginare gli abusi… Leggi tutto »Rapporto Amnesty 2021 – 2022
SCROFOLE E TOCCHI REGALI
di Francesco Domenico Capizzi* Per molti secoli credulità, miseria e miracoli si intrecciarono nel rito del tocco regale da parte di cristianissimi re taumaturghi di mezza Europa: pseudo-liturgie di piazza intendevano esaudire le suppliche di tanti che, impotenti, si affidavano fiduciosi all’autorità suprema che volentieri elargiva tocchi benefici e benedizioni… Leggi tutto »SCROFOLE E TOCCHI REGALI
«Pazzia!»
Papa Francesco e l’incremento delle spese militari Fonte : Treccani di Daniele Menozzi Il 24 marzo ultimo scorso papa Francesco ha tenuto un discorso ai partecipanti a un incontro promosso dal Centro femminile italiano. S’incentrava sul ruolo della donna nella Chiesa e nella società contemporanea. Arrivato al punto in cui metteva in relazione questo tema… Leggi tutto »«Pazzia!»
Save the date : 8 aprile 2022 – 14-18,30 – III° modulo del Convegno SMIPS – DISEGUAGLIANZE SOCIO-ECONOMICHE E SALUTE
SMIPS Organizzazione di volontariato del “Terzo settore” con il Patrocinio del Comune di Bologna III° MODULO venerdì 8 aprile 2022 h. 14-18,30DISEGUAGLIANZE SOCIO-ECONOMICHE E SALUTE PALAZZO D’ACCURSIO – SALA “CAPPELLA FARNESE”PIAZZA MAGGIORE – BOLOGNA18 aprile (14,00-18,30) COORDINANO: R.TOSI, I. TUMSCITZ • L’ACCESSO INEGUALE A PREVENZIONE E CURA NELLA SALUTE MENTALE,… Leggi tutto »Save the date : 8 aprile 2022 – 14-18,30 – III° modulo del Convegno SMIPS – DISEGUAGLIANZE SOCIO-ECONOMICHE E SALUTE
Conversazione con gli autori e le autrici di tre libri sull’autismo
In questo video parlano tre Autori che hanno recentemente scritto tre libri sull’autismo. Due sono autobiografie, quella di una sorella speciale, brava giornalista della RAI e conduttrice di note trasmissioni Eleonora Daniele, sorella di una persona con autismo, e quella di Simonetta Chiandetti, una mamma di un giovane che migliorando… Leggi tutto »Conversazione con gli autori e le autrici di tre libri sull’autismo
“DETERMINANTI SOCIALI” A PARTE
di Francesco Domenico Capizzi* “Il giorno dopo non morì nessuno…ventiquattr’ore senza un decesso per malattia, una caduta mortale, un suicidio condotto a buon fine, neppure uno di quegli incidenti automobilistici…” Il paradosso… Leggi tutto »“DETERMINANTI SOCIALI” A PARTE
Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, istituita dall’Onu.
Giornata Mondiale della consapevolezza sull’Autismo, istituita dall’Onu. Sabato 2 Aprile, alle ore 17,30, in presenza e in trasmissione diretta, SMIPS SCIENZA MEDICINA ISTITUZIONI POLITICA SOCIETA‘ Con questo link https://www.facebook.com/groups/960878214738454 presenterà tre Autori che hanno recentemente scritto tre libri sull’autismo. Due sono autobiografie, quella di una sorella speciale, brava giornalista della RAI e conduttrice… Leggi tutto »Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, istituita dall’Onu.
Video degli interventi del Convegno SMIPS – 25 marzo 2022
STILI DI VITA, CONTESTI AMBIENTALI E SALUTE COORDINANO: G. BRAGAGNI, G. FACILLA • DIRITTO ALLA SALUTE E DIGNITA’ UMANA, G. GILIBERTI • TUTELA DELLE PERSONE CON MALATTIE RARE, C. HANAU L’EPIDEMIA DELLE MALATTIE CRONICO-DEGENERATIVE,M.P. FANTINI • PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA IN ONCOLOGIA, A. MAESTRI • L’OBESITÀ: ORIGINI, PREVENZIONE E PROSPETTIVE, F. ANZOLIN • IL TABAGISMO… Leggi tutto »Video degli interventi del Convegno SMIPS – 25 marzo 2022
Il video della presentazione del libro “I sette pilastri del benessere. Prontuario medico per la salute di tutta la famiglia”
Il video della presentazione del libro : I sette pilastri del benessere. Prontuario medico per la salute di tutta la famiglia – Gribaudo, 2020 di Claudio Borghi (Autore) Dino Vaira (Autore) Simona Recanatini (Curatore) Ne discutono con gli Autori Augusto Barbera Romano Prodi Sandra Zampa. 11 marzo 2022
Save the date ! 2° sessione del Convegno Smips. Stili di vita, contesti ambientali e salute
II° MODULO venerdì 25 marzo 2022 h. 14-18.30 PALAZZO D’ACCURSIO – SALA “CAPPELLA FARNESE” PIAZZA MAGGIORE – BOLOGNA STILI DI VITA, CONTESTI AMBIENTALI E SALUTE COORDINANO: G. BRAGAGNI, G. FACILLA • DIRITTO ALLA SALUTE E DIGNITA’ UMANA, G. GILIBERTI • TUTELA DELLE PERSONE CON MALATTIE RARE, C. HANAU L’EPIDEMIA DELLE… Leggi tutto »Save the date ! 2° sessione del Convegno Smips. Stili di vita, contesti ambientali e salute
Discorsi sulla guerra
di Giancarla Codrignani * LA GUERRA 1 VISTA DAI BAMBINI Siamo alle conseguenze regressive della visione delle scene di guerra. Se la psiche infantile e adolescenziale della generazione in crescita ha subito conseguenze psicologiche per colpa dell’isolamento, della mancanza della vita scolastica prevista, del pensiero di morte latente, la conoscenza… Leggi tutto »Discorsi sulla guerra
Leonardi-Lauriola-Martorelli-Semenza, “…e dopo il COVID? Proteggere la salute e l’ambiente per prevenire le pandemie e altri disastri”
Editore INTRA EDIZIONI €9,99–€19,99 -Quale prevenzione è possibile? Come proteggere salute e ambiente?– Anche se la COVID-19 ci ha insegnato che occorre mettere la Salute al centro di qualsiasi “transizione” che punti alla sostenibilità sociale ed ecologica, occorre fare molta attenzione, perché esistono diversi gravi rischi. In primo luogo, perché… Leggi tutto »Leonardi-Lauriola-Martorelli-Semenza, “…e dopo il COVID? Proteggere la salute e l’ambiente per prevenire le pandemie e altri disastri”
GLI SPETTRI DELLA GUERRA
di Francesco Domenico Capizzi* Ogni guerra tende a dilatare, nel tempo e nello spazio, il proprio spettro di azione tanto che le devastazioni socio-sanitarie colpiscono mortalmente nove persone su una deceduta direttamente a causa… Leggi tutto »GLI SPETTRI DELLA GUERRA
PERCHE’ SIAMO CONTRARI ALLE GUERRE
SCIENZA MEDICINA ISTITUZIONI POLITICA SOCIETA’Associazione di volontariato del “Terzo settore”www.smips.org 1 – Accantonata la forza della ragione, le azioni di guerra sifondano sull’intento di piegare l’interlocutore, eletto a nemico,umiliarlo e sconfiggerlo fino al suo annientamento;2- le possibili prospettive militari nelle controversie fraNazioni, mai in realtà fra Popoli, la sussistenza di… Leggi tutto »PERCHE’ SIAMO CONTRARI ALLE GUERRE
Guerra e energia: la Cina è il convitato di pietra
Fonte : Energia per l’Italia di Leonardo Setti Quando si analizza la crisi in Ucraina si arriva sempre inevitabilmente a parlare del problema energetico. Percepiamo istintivamente che questa guerra sia legata strettamente alle forniture di gas in quanto mentre combattiamo e mettiamo sanzioni economiche all’aggressore dall’altra parte lo preghiamo di… Leggi tutto »Guerra e energia: la Cina è il convitato di pietra
Scienza e pace
di Vincenzo Balzani * Secondo la definizione data dai vocabolari (“pace è la situazione contraria allo stato di guerra”) e il pensiero comune (“per amor di pace”, “mettersi il cuore in pace”, “lasciare in pace”), pace è sinonimo di condiscendenza, tranquillità, quieto vivere, rassegnazione; in altre parole, è una situazione… Leggi tutto »Scienza e pace
CREARE CITTADINI ATTIVI PERCHE’ LIBERI
di Giancarla Codrignani* La Next Generation EU non è solo il DPRR, che nella vulgata è un erogatore di finanziamenti e non un intervento di cooperazione collettiva e di riforme compatibili con le regole comuni della Ue. Se qualcuno avesse voglia di divertirsi, su internet la prima voce che compare… Leggi tutto »CREARE CITTADINI ATTIVI PERCHE’ LIBERI
CHIRURGIA DI GUERRA, GUERRA CHIRURGICA, DIGNITA’ UMANA
di Francesco Domenico Capizzi* Francesco Durante, docente di Chirurgia generale nell’Università di Roma, nell’approssimarsi della guerra, poi divenuta la prima mondiale, avvertì l’opportunità di dettare una serie di lezioni teorico-pratiche di “Chirurgia di guerra”: il clima politico internazionale già arroventato s’era impennato per i fatti di Sarajevo mentre gli Imperi… Leggi tutto »CHIRURGIA DI GUERRA, GUERRA CHIRURGICA, DIGNITA’ UMANA
Sorprendenti effetti della malnutrizione in gravidanza.
di Marina Marini Olanda, 1944. Nel freddissimo inverno 1944-45, nel Nord-Ovest dell’Olanda, ancora sotto occupazionenazista, non si trovava più cibo, neppure al mercato nero. La carestia estrema durò da ottobre 1944 amaggio 1945, colpendo un’area popolata da 4,5 milioni di persone e presumibilmente causando 18000morti……
Le residenze per le persone con disabilità mentale hanno una bruttissima storia
di Daniela Mariani Cerati* .Basti pensare a quanto scritto da Erving Goffman nel 1961 http://www.ristretti.it/areestudio/cultura/libri/asylums.pdf da Franco Basaglia nel 1968 http://www.psychiatryonline.it/node/7445 e ancora nel 1994 da Roberto Cestari http://www.fondazionepromozionesociale.it/PA_Indice/110/110_l_inganno_psichiatrico.htm Le residenze in realtà erano sinonimi di manicomi, grandi contenitori diuomini e donne ai quali veniva data, più che una buona cura,… Leggi tutto »Le residenze per le persone con disabilità mentale hanno una bruttissima storia
OGNUNO SCELGA LA SUA GUERRA.
Ferdinando Laudiero* ( versione 4 marzo 2022) Una prima guerra è quella scatenata da Vladimir Putin, segno della Bilancia, impegnato a ristabilire le glorie del passato, e stretto fra l’insoddisfazione di una popolazione affamata di libertà (soprattutto fra i più giovani) e anche di beni materiali da una parte e,… Leggi tutto »OGNUNO SCELGA LA SUA GUERRA.
Otto marzo: l’Agenda politica delle donne per la città di Bologna. Intervista a Fernanda Minuz
A cura di Elda Guerra Appena venti giorni fa presentavo su questo sito un breve ciclo di interviste a donne dell’Associazione Orlando dedicato a uno sguardo di genere sulle tematiche proprie di Smips. Veniva così pubblicata la prima intervista a Samanta Picciaiola, La questione della cura, e annunciavo quella prevista in… Leggi tutto »Otto marzo: l’Agenda politica delle donne per la città di Bologna. Intervista a Fernanda Minuz
RAGAZZI DENTRO
Osservatorio sugli Istituti Penali per Minorenni KEEP IT TRILL Sesto Rapporto Un nuovo codice penale per i minorenni. E’ la richiesta che Antigone ha avanzato oggi, durante la presentazione di Keep it Trill, il sesto rapporto dell’associazione sulla giustizia minorile. “Trill – ha spiegato Susanna Marietti, coordinatrice nazionaledi Antigone –… Leggi tutto »RAGAZZI DENTRO
11 marzo. Augusto Barbera, Romano Prodi, Sandra Zampa discutono con gli Autori del libro: I Sette Pilastri del Benessere
Venerdì 11 marzo 2022 ore 21 presentazione del libro : I sette pilastri del benessere. Prontuario medico per la salute di tutta la famiglia – Gribaudo, 2020 di Claudio Borghi (Autore) Dino Vaira (Autore) Simona Recanatini (Curatore) Ne discutono con gli Autori Augusto Barbera Romano Prodi Sandra Zampa Conferenza… Leggi tutto »11 marzo. Augusto Barbera, Romano Prodi, Sandra Zampa discutono con gli Autori del libro: I Sette Pilastri del Benessere
Campagna di mobilitazione contro la guerra in Ucraina
Campagna di mobilitazione contro la guerra in Ucraina lanciata all’indirizzo https://www.peacelink.it/campagnaucrainaScriviamo per segnalare le iniziative antiguerra che si svolgeranno in provincia il prossimo sabato, e che potrai trovare a questo link:https://www.peacelink.it/calendario/search.php?q=&id_geo=14 In alternativa puoi consultare la mappa di tutte le iniziative in Italia https://www.peacelink.it/peacelink/manifestazioni-26-febbraio Per socializzare le iniziative nonviolente di mobilitazione nella… Leggi tutto »Campagna di mobilitazione contro la guerra in Ucraina
La questione della cura: uno sguardo femminista
Intervista a Samanta Picciaiola A cura di Elda Guerra Con la pubblicazione dell’intervista a Samanta Picciaiola, Presidente di Orlando Aps (link), associazione femminista e di donne che gestisce il Centro di ricerca, documentazione e iniziativa delle donne di Bologna, si apre un breve ciclo dedicato ad uno sguardo di genere sulle tematiche… Leggi tutto »La questione della cura: uno sguardo femminista
ODDIO, ANCHE LO SCHWA
di Giancarla Codrignani* Come faccio a non dare dispiacere alle amicizie LGBTQ+ se dico che certe discussioni impegnano anche donne appassionate ai fenomeni linguistici e identitari, ma non fanno bene a nessuno? Mi riferisco evidentemente all’imbarazzo in cui molte si condannano a non sapere più come dire caro o cara… Leggi tutto »ODDIO, ANCHE LO SCHWA
Cambiano le regole per l’esame di ammissione alla Facoltà di Medicina e Chirurgia
di Marina Marini* Due recenti articoli puntano lo sguardo sulle nuove modalità per l’accesso a Medicina: http://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=102338&fr=n https://www.today.it/scuola/test-ingresso-medicina-2022-2023-novita.html Tutti gli anni, verso la fine dell’anno scolastico, ricominciano sui media le polemiche sul numero chiuso per l’ammissione al Corso di Laurea in Medicina e nelle professioni sanitarie e su relativo esame… Leggi tutto »Cambiano le regole per l’esame di ammissione alla Facoltà di Medicina e Chirurgia
Intervista a Giancarla Codrignani in diretta streaming
OdV Scienza Medicina Istituzioni Politica Societa’Gruppo culturale “Capire” Venerdì 25 febbraio 2022 h.21 Da “80, gli anni di una Politica” all’oggi intervista a Giancarla Codrignani * sul suo libro con Laura Renzoni Governatori ** e Jessi Simonini *** * Parlamentare, Politologa, Giornalista ** Docente di Diritto Università di Bologna ***… Leggi tutto »Intervista a Giancarla Codrignani in diretta streaming
Eutanasia, Corte Costituzionale, Parlamento
di Francesco Domenico Capizzi* Capita di trovarsi davanti a persone con estrema sofferenza fisica, raramente psico-fisica, senza alcuna speranza verso il futuro e il recupero di consapevolezza di sé stessi, e chiedersi che cosa poter fare e augurare: impossibile restare estranei, magari disquisendo su diritti e doveri, principi religiosi o… Leggi tutto »Eutanasia, Corte Costituzionale, Parlamento
Salute e sicurezza nel lavoro, quali criticità da superare per interrompere la sequenza tragica di incidenti gravi e mortali sul lavoro.
di Gino Rubini * La sequenza tragica di incidenti mortali sul lavoro che si ripete da molti mesi, dalla ripresa delle attività dopo le fasi acute della pandemia, ha destato allarme sociale e ha alimentato la richiesta da parte delle organizzazioni sindacali di provvedimenti urgenti. Le tipologie degli incidenti mortali riportati… Leggi tutto »Salute e sicurezza nel lavoro, quali criticità da superare per interrompere la sequenza tragica di incidenti gravi e mortali sul lavoro.
Eutanasia?
di Michele Del Gaudio* Sull’eutanasia ho riflettuto tante volte ed anch’io ci ho pensato nel vedere le sofferenze di un amico che ha seguito con lucidità impressionante il suo cammino verso la morte. Quando si parla di eutanasia, vengono subito alla mente le complesse implicazioni che involge: dall’aspetto umano, con… Leggi tutto »Eutanasia?
Il paradosso di Achille e la tartaruga
di Francesco Domenico Capizzi* In Italia ogni anno vengono diagnosticati oltre 377.000 nuovi casi di tumore, esclusi quelli d’origine cutanea: nel complesso una persona di sesso maschile su due e una femminile su tre ne risultano affetti nel corso della vita; di questi, il 10% in persone con età sotto… Leggi tutto »Il paradosso di Achille e la tartaruga
IN LOMBARDIA NON SI RESPIRA!
In Emilia Romagna abbiamo gli stessi problemi. FIrmiamo la Petizione dei cittadini della Lombardia !! Mentre si moltiplicano gli studi sull’associazione tra cattiva qualità dell’aria e incidenza del Covid, sono ormai assodati gli effetti nocivi che l’inquinamento ha sulla salute, soprattutto sull’apparato respiratorio e cardio-circolatorio, sul metabolismo, sul sistema immunitario… Leggi tutto »IN LOMBARDIA NON SI RESPIRA!
Giordano Bruno e la distruzione dell’antropocentrismo
Incontro online con Enrico Giannetto Giovedì 17 febbraio 1600, legato nudo a un palo in piazza Campo de’ fiori, il filosofo degli infiniti mondi venne bruciato vivo. Antropocene.org lo ricorda, nel 422° anniversario, organizzando un incontro con Enrico Giannetto, fisico e storico della scienza. L’incontro si terrà giovedì 17 febbraio alle ore… Leggi tutto »Giordano Bruno e la distruzione dell’antropocentrismo
“LA GUERRE! C’EST UNE CHOSE TROP GRAVE…”
di Francesco Domenico Capizzi* “La guerre! c’est une chose trop grave pour la confier à des militaires”: allocuzione, forse apocrifa, attribuita a Georges Clemenceau, medico e presidente della Repubblica francese, per la sua iniziale formazione ippocratica convinto fautore del primato delle vie politico-diplomatiche sulle operazioni militari. Un principio che sussiste… Leggi tutto »“LA GUERRE! C’EST UNE CHOSE TROP GRAVE…”
Le rappresentanze: di chi ?
Fonte Noi Donne di Giancarla Codrignani Scusate l’autobiografismo, ma il Sandro Pertini di una volta usava ricevere al Quirinale l’8 marzo le parlamentari. Visita che non divenne una consuetudine programmata dal cerimoniale, nell’interpretazione del vecchio gentiluomo che personalizzava il saluto: riconoscendo le compagne socialiste non rinunciava a una battuta sulla politica… Leggi tutto »Le rappresentanze: di chi ?
Come invecchia il nostro cervello
di Gigliola Zucconi Grassi* La longevità della nostra mente, cioè l’arco di tempo durante il quale ciascuno di noi conserva intatte le sue capacità cognitive, non è in relazione con lo stato di salute né con la durata di vita. A pari età cronologica infatti, lo stato cognitivo degli over… Leggi tutto »Come invecchia il nostro cervello
Si vive di più ma si muore male, nuovo report boccia cure palliative
Fonte Sanità in Formazione che ringraziamo di Valentina Arcovio Un report pubblicato su The Lancet ha concluso che i sistemi sanitari di tutto il mondo fanno troppo per prolungare la vita delle persone e fanno troppo poco per rendere la morte meno dolorosa. Questa carenza di attenzione verso le cure… Leggi tutto »Si vive di più ma si muore male, nuovo report boccia cure palliative
Oltre la pandemia? Elementi per una riflessione politica (e non solo…)
di Raffaella Gherardi * Fonte mentepolitica Nell’indimenticabile film di David Lynch “Una storia vera” (1999: titolo inglese originario “The Straight Story”, il film fa riferimento a un fatto realmente accaduto) il vecchio e acciaccato Alvin Straight compie un lunghissimo e difficile viaggio a bordo di un tagliaerba per andare a visitare il… Leggi tutto »Oltre la pandemia? Elementi per una riflessione politica (e non solo…)
Sulla buona strada verso la catastrofe?
di Francesco Domenico Capizzi Al termine del ‘700 un grande chirurgo, John Hunter, artificiere della Medicina per attitudine professionale, ciononostante, sosteneva dalla sua cattedra nell’Università di Londra che “la chirurgia è come l’azione armata che affronta con la forza quanto una società civilizzata può risolvere mediante una strategia” (Storia della… Leggi tutto »Sulla buona strada verso la catastrofe?
Una vita in sella.
Storie, aneddoti ed alcune considerazioni sulla bicicletta. di Pier Roberto Dal Monte * Pendragon Ed, 2021. Seguendo la mia passione dell’andare costantemente in bicicletta mi sono deciso di raccogliere alcune vicende che mi sono occorse usandola costantemente o circostanze che in qualche maniera fossero legate all’uso di questo antico mezzo… Leggi tutto » Una vita in sella.
Dietro la cortina di fumo. Il Passante di Bologna e la falsa transizione ecologica
Fonte MONITOR Il nodo autostradale di Bologna è cruciale per il sistema di trasporto nazionale e internazionale. Vi convergono tre autostrade (A1, A13 e A14) e vi transita una parte rilevante del traffico merci che attraversa l’Europa. Ai suoi lati scorre la tangenziale di Bologna. Questo “nastro” a dodici corsie, posizionato a… Leggi tutto »Dietro la cortina di fumo. Il Passante di Bologna e la falsa transizione ecologica
“I dimenticati dalla Storia”: migliaia di testimoni di Geova tra le vittime della persecuzione nazista
Il 27 gennaio in tutto il mondo si celebrerà il Giorno della memoria, una data simbolica per ricordare le vittime del nazismo. Il brutale terrore nazista prese di mira milioni di persone a motivo della loro razza, nazionalità o ideologia politica. Ma pochi sanno che tra le vittime deinazisti ci… Leggi tutto »“I dimenticati dalla Storia”: migliaia di testimoni di Geova tra le vittime della persecuzione nazista
Perché i sogni
di Gigliola Grassi Zucconi Quando ci svegliamo abbiamo l’impressione di aver sognato solo in quella manciata di minuti prima del risveglio. I tanti studi fatti sul sonno dimostrano che in realtà abbiamo sognato per tutta la durata del nostro sonno. E dal momento che la specie umana ‘spende’ un terzo… Leggi tutto »Perché i sogni
Esiste ‘ il cervello femminile’ ?
di Gigliola Zucconi Grassi* Tutti conosciamo le differenze che ci sono tra cervello maschile e cervello femminile. Il primo è di poche parole, riservato ed essenziale nei suoi ragionamenti, il secondo è loquace (le donne usano 20.000 parole al giorno e gli uomini solo 7.000), instabile, multitasking, ricorda tutto nei… Leggi tutto »Esiste ‘ il cervello femminile’ ?
In dialogo con la solitudine: breve recensione del libro dello psichiatra Eugenio Borgna
Francesco Provinciali * – 22.01.2022 Fonte: mentepolitica.it La solitudine è l’anima nascosta e segreta della vita, ma come non avere la sensazione che oggi, nel mondo della modernità esasperata e della comunicazione digitale, sia grande il rischio di naufragare nell’isolamento? In questo delicato e scorrevole libro che il Prof. Borgna… Leggi tutto »In dialogo con la solitudine: breve recensione del libro dello psichiatra Eugenio Borgna
1,2 milioni di morti per super-batteri. Maga (Cnr): «Sia da monito contro uso improprio di zitromax»
Fonte : Sanitainformazione.it che ringraziamo .Riteniamo che i contenuti di questo articolo debbano avere la massima diffusione. Mentre in Italia c’è la corsa all’acquisto di zitromax per trattare, in maniera inappropriata, l’infezione da Covid-19, la prestigiosa rivista The Lancet pubblica un dato allarmante. A causa delle infezioni batteriche resistenti agli antibiotici, solo nel 2019,… Leggi tutto »1,2 milioni di morti per super-batteri. Maga (Cnr): «Sia da monito contro uso improprio di zitromax»
“INDIANI IN PRIGIONE E ALTRE STORIE”. INVITO AD INCONTRO ONLINE IL 25 GENNAIO 2022
[Dalla professoressa Naila Clerici (per contatti: naila.clerici@soconasincomindios.it) riceviamo e diffondiamo. Naila Clerici, gia’ docente di “Storia delle Popolazioni Indigene d’America” all’Universita’ di Genova, e’ direttrice responsabile ed editoriale della prestigiosa rivista “Tepee”] “Indiani in prigione e altre storie” Martedi’ 25 gennaio 2022 alle ore 21 nel “tepee virtuale” di Soconas Incomindios.… Leggi tutto »“INDIANI IN PRIGIONE E ALTRE STORIE”. INVITO AD INCONTRO ONLINE IL 25 GENNAIO 2022
Il medico resta un esile segmento della Medicina
di Francesco Domenico Capizzi* Dal Piemonte alla Sicilia si susseguono minacce, intimidazioni, violenze verbali, insulti ed aggressioni a medici ed infermieri addetti, spesso volontari, alle vaccinazioni anti-covid. Un fenomeno analogo si registra anche nei confronti di immunologi ed infettivologi, giornalisti e uomini politici che partecipano a trasmissioni televisive o… Leggi tutto »Il medico resta un esile segmento della Medicina
Salute Sicurezza Lavoro, 12 domande al Governo, ai Ministri del Lavoro, della Salute e alle Regioni
Fonte: Diario Prevenzione Il Decreto Legge 146/21 recentemente convertito in Legge 215/21 contiene alcune importanti novità in materia di sicurezza del lavoro che hanno dato e stanno dando vita a numerosi dibattiti e prese di posizione. Novità che non mancheranno di ricadute soprattutto negli assetti istituzionali. Tra le testimonianza richiamo… Leggi tutto »Salute Sicurezza Lavoro, 12 domande al Governo, ai Ministri del Lavoro, della Salute e alle Regioni
“Pedalate, pedalate”. Ecco come saranno le pubblicità delle auto in Francia
Fonte FIAB * Da marzo le pubblicità delle auto che saranno trasmesse su tv, radio, internet e altri canali di comunicazione dovranno spingere le persone a stili di vita meno impattanti sull’ambiente. Come? Ad esempio suggerendo di pedalare di più, di utilizzare i mezzi pubblici e, se proprio non si può fare altrimenti,… Leggi tutto »“Pedalate, pedalate”. Ecco come saranno le pubblicità delle auto in Francia
Vitamina D e rischio di morte da COVID-19
di Marina Marini* Un recente articolo apparso in Critical Reviews in Food Science and Nutrition di Armin Ebrahimzadeh e altri, dell’Università di Kashan (Iran), intitolato Association between vitamin D status and risk of covid-19 in-hospital mortality: A systematic review and meta-analysis of observational studies https://doi.org/10.1080/10408398.2021.2012419(Associazione tra lo stato della Vitamina… Leggi tutto »Vitamina D e rischio di morte da COVID-19
Vieni notte, a bere luce.
CONCERTO – In occasione del Giorno della Memoria 2022 l’Orchesta del Baraccano, diretta da Giambattista Giocoli, propone la “Kammersymphonie n.9” di Schonberg e il “Quatuor pour la fin du Temps” di Messiaen, due brani importanti della storia della musica che ci aiutano a tenere viva la memoria. Il 22 e… Leggi tutto »Vieni notte, a bere luce.
Tutti dovremmo dire grazie a David Sassoli!
di Gabriella Galletti* È l’aprile del 2021 Sono giorni roventi, dopo che l’Unione europea ha varato nuove sanzioni alla Russia per il caso Navalny. Vladimir Putin, per tutta risposta, ha appena chiuso le porte a una lista di otto alte personalità europee, tra cui anche il Presidente del Parlamento europeo David… Leggi tutto »Tutti dovremmo dire grazie a David Sassoli!
Vaccini e teorema di Godel
di Francesco Domenico Capizzi*Nel suo articolo “Scoprire tutto: impossibile” Vincenzo Balzani avverte che “nell’aritmetica, e quindi nella Scienza che ne fa largo uso, esiste una indecidibilità, cioè vi si trovano affermazioni la cui validità o falsità non potranno essere stabilite”. Ne deriva una semplice considerazione: se per le Scienze esatte… Leggi tutto »Vaccini e teorema di Godel
268 minori in rianimazione. Sopra i 10 anni cresce il rischio di ammalarsi con forme severe
Fonte : Il Faro di Roma che ringraziamo Al 5 gennaio erano 268 gli under 19 ricoverati in terapia intensiva per Covid. Di questi 68 sono bambini di età inferiore ai 3 anni, 24 rientrano nella fascia 3-5 anni, 59 nella fascia 6-11, 61 nella fascia 12-15 e 76 in… Leggi tutto »268 minori in rianimazione. Sopra i 10 anni cresce il rischio di ammalarsi con forme severe
Autismo
di Daniela Mariani Cerati* Le conoscenze sulle condizioni monogeniche associate all’autismopermettono di suddividere il mare magnum dello spettro autistico incategorie omogenee dal punto di vista biologico.Queste raggruppano condizioni diverse che però partecipano a funzionicomuni per le quali si profilano possibilità terapeutiche comuni. Dice Bourgeron “Quando vengono raggruppate diverse mutazioni geneticheimplicate nell’ASD,… Leggi tutto »Autismo
L’autistico di Schroedinger
Il racconto di una “madre frigorifero” Prefazione di Carlo Hanau Postfazione di Eleonora Daniele 2019 Compagnia Editoriale Aliberti. Correggio Recensione di Carlo Hanau* Il libro raccoglie due esperienze di vita: quella di una mamma e quella di una sorella. La sorella è Eleonora Daniele, la bella conduttrice televisiva a tutti… Leggi tutto »L’autistico di Schroedinger
Covid. Ancora una volta
E’ necessario superare in fretta un minimalismo che sembra inazione. E’ l’unica risposta ad ogni critica. di Davide Ferrari * Ancora una volta chi, come noi di “Pandemia temi” (Pandemia TEMI), ha difeso, con le proprie modeste capacità di studio e analisi una idea rigorosa della intera vicenda della pandemia,… Leggi tutto »Covid. Ancora una volta
IL PORTALE DELL’ABBAZIA DI NONANTOLA: UN LIBRO DI PIETRA. IL RACCONTO DEI MAGI
Beppe Manni Gazzetta di Modena E’ appena stato pubblicato a cura di ArcheoNonantola il libro della prof. Gabriella Malagoli: “Le Pietre raccontano, il portale dell’abbazia di Nonantola fra il divino e il fantastico”: si trova presso il Museo Benedettino. Il Portale rappresenta insieme alle pergamene e ai codici conservati nel… Leggi tutto »IL PORTALE DELL’ABBAZIA DI NONANTOLA: UN LIBRO DI PIETRA. IL RACCONTO DEI MAGI
La strage degli innocenti
Beppe Manni Gazzetta di Modena Natale 2021 Nel calendario natalizio il 28 dicembre c’è una festa dimenticata ‘I santi innocenti martiri’. Il vangelo di Matteo racconta che Erode non trovando il bambino Gesù per sopprimerlo, manda i soldati e fa uccidere tutti piccoli maschi di Betlemme al di sotto dei… Leggi tutto »La strage degli innocenti
La Costituzione nasce il 1° gennaio 1948
di Michele Del Gaudio* Eccola, è un disegno che ognuno di noi può colorare come vuole, con le sfumature che più gli piacciono… forti, lievi, sgargianti, calde, fredde… basta che seguano il margine. La Costituzione indica le strade da percorrere, ma stabiliamo noi se andarci con i jeans o con i pantaloni,… Leggi tutto »La Costituzione nasce il 1° gennaio 1948
TERAPIA INTENSIVA
di Francesco Domenico Capizzi* “Terribilis est locus iste! Haec domus Dei est et porta coeli” (Genesi, 28; 17): allocuzione che, scolpita in numerose abbazie e cattedrali, sollecita clero, fedeli e… Leggi tutto »TERAPIA INTENSIVA
Bonus psicologo, i motivi della bocciatura e l’annuncio di Siani (Pd): «Presto interrogazione parlamentare al ministro Speranza»
di Giada Giorgi già pubblicato su Open.online che ringraziamo Il deputato dem spiega i motivi del mancato rifinanziamento e annuncia che i fondi potrebbero rispuntare nel milleproroghe. Anche in questo caso l’approvazione non sembra essere così scontata Il 31 dicembre scorso la Camera dei deputati ha ufficialmente bocciato il bonus… Leggi tutto »Bonus psicologo, i motivi della bocciatura e l’annuncio di Siani (Pd): «Presto interrogazione parlamentare al ministro Speranza»
Nigeria, tre agricoltori sconfiggono Shell in tribunale: “Ha inquinato, dovrà risarcire”
Fonte Amnesty Il 29 gennaio la Corte d’Appello dell’Aja, nei Paesi Bassi, ha giudicato il gigante petrolifero Shell responsabile dell’inquinamento da idrocarburi causato dalla sua sussidiaria Shell Nigeria nella regione del delta del fiume Niger. La causa era stata intentata 13 anni fa da tre agricoltori che avevano accusato Shell… Leggi tutto »Nigeria, tre agricoltori sconfiggono Shell in tribunale: “Ha inquinato, dovrà risarcire”
STRAGE IN MYAMMAR
di Save the children Abbiamo appreso con profonda tristezza che 2 operatori di Save the Children sono tra i 35 uomini, donne e bambini uccisi venerdì 24 dicembre in un attacco dell’esercito del Myanmar nell’est del Paese. Sono stati coinvolti nell’attacco mentre stavano tornando in ufficio dopo un intervento umanitario. I militari… Leggi tutto »STRAGE IN MYAMMAR
I SETTE PILASTRI DEL BENESSERE
Prontuario Medico per la Salute di tutta la Famiglia AutoriClaudio Borghi, Dino Vaira Docenti di Gastroenterologia della Università di Bologna Premessa di Augusto Barbera Prefazione di Romano Prodi Appendice su Covid19 di Sandra Zampa, parlamentare PREMESSA di Augusto Antonio Barbera* Progetto per un volume divulgativo sui fondamentali per la conoscenza… Leggi tutto »I SETTE PILASTRI DEL BENESSERE
Gender e femminismo. La fatica di affermare le differenze in un mondo diseguale
di Simona Segoloni Ruta, 21/12/2021 La categoria del gender (usata originariamente nella grammatica) entra nelle scienze sociali graziea Gayle Rubin (1975), che la usa in opposizione a sex: quest’ultimo indicherebbe le caratteristichebiologiche di maschi e femmine, quella invece le determinazioni culturali dell’essere femmine omaschi.Fin da questo momento il gender intreccia il cammino del femminismo, che ne coglie… Leggi tutto »Gender e femminismo. La fatica di affermare le differenze in un mondo diseguale
“SE ATENE PIANGE SPARTA NON RIDE” SI PRIVILEGI IL DIALOGO
di Francesco Domenico Capizzi* La contrapposizione aperta fra cittadini no-vax, da una parte, e Istituzioni politiche e scientifiche, sostenute da una larga maggioranza di cittadini, dall’altra, rischia di concludersi con quanto la sapienza antica ha… Leggi tutto »“SE ATENE PIANGE SPARTA NON RIDE” SI PRIVILEGI IL DIALOGO
Invenctivae contra medicum quendan …. 1352. di Francesco Petrarca.
Un’opera storico-letteraria d’attualità, un emblema a favore della ideologia antiscientifica in tempo pandemia. di Pier Roberto Dal Monte* “….. ut vero iam desinam, medicum non consilio sed eloquio pollentem velut insidiatorem vitae, sicarium aut veneficum vitare debes” (F. Petrarca. Lettere. Familiares. 5.19.8 a Clemente VI). ‘…ma per ora concludo, dovresti… Leggi tutto »Invenctivae contra medicum quendan …. 1352. di Francesco Petrarca.
I sintomi di covid tra i ricoverati in Ospedale mostrano scarsi miglioramenti dopo un anno
fonte: British Medical Journal, Dottnet 17/12/2021 I pazienti che hanno manifestato i sintomi più gravi avevano anche livelli elevati di sostanze associate all’infiammazione. Le persone ricoverate in ospedale con covid-19 che hanno riportato sintomi di “covid lungo” cinque mesi dopo la dimissione hanno ottenuto solo un miglioramento limitato dopo un anno intero,… Leggi tutto »I sintomi di covid tra i ricoverati in Ospedale mostrano scarsi miglioramenti dopo un anno
Iss: In Italia alfabetizzazione sanitaria insufficiente per il 23% della popolazione
Fonte: DIRE, Roma 22 dic.2021 Come è stato dimostrato dai risultati del secondo studio europeo sull’alfabetizzazione sanitaria in 17 paesi europei, molti cittadini europei trovano difficile giudicare le diverse opzioni di trattamento o utilizzare le informazioni dei media per prevenire le malattie o trovare informazioni su come gestire i problemi… Leggi tutto »Iss: In Italia alfabetizzazione sanitaria insufficiente per il 23% della popolazione
Antonino Caponnetto
di Michele Del Gaudio Fonte Libera.it Oggi è il 19° anniversario del suo passaggio dalla vita del tempo a quella senza tempo. Caro Nino, ti amo come se fossi mio padre, tu mi ami come se fossi tuo figlio. Non basta un’esistenza perenne per ringraziarti delle parole che mi dedichi… Leggi tutto »Antonino Caponnetto
“LA GENTE COME NOI NON MOLLA MAI!” MAI?
di Francesco Domenico Capizzi * I non vaccinati rappresentano una parte cospicua e variegata di popolazione che articola il proprio rifiuto, a parte i casi con impedimenti clinici e paure per sporadici eventi avversi, in contrapposizioni radicali verso Istituzioni democratiche e Organizzazioni sanitarie cliniche, di ricerca e di garanzia, … Leggi tutto »“LA GENTE COME NOI NON MOLLA MAI!” MAI?
PANDEMIA. Nuovi vaccini in arrivo
La lotta al Covid continua a tenere banco in tutto il mondo, con le preoccupazioni per la variante Omicron che si fanno sempre più consistenti a causa della sua alta contagiosità, sebbene dai primi studi sembra sia meno letale rispetto alla temuta variante Delta.Tuttavia in questo ultimo scorcio di 2021,… Leggi tutto »PANDEMIA. Nuovi vaccini in arrivo
UN VOLGO DISPERSO Contadini d’Italia nell’Ottocento
Nuova edizione ampliata di ADRIANO PROSPERI* Edizioni Einaudi 2021 Chi erano i contadini italiani dell’Ottocento? Quali furono le condizioni di vita di una classe subalterna tra tutte, tradizionale oggetto per i contemporanei di commiserazione o paura? Per la conoscenza storica i lavoratori della terra sono rimasti nell’ombra, cancellati dalla cultura… Leggi tutto »UN VOLGO DISPERSO Contadini d’Italia nell’Ottocento
Andiamo all’assalto….della Costituzione
di Silvia Lolli* L’attacco alla Costituzione, anzi l’assalto come viene chiamato da qualcuno, continua in questa indifferenza generale, ma anche colpevole e beata ignoranza e non avviene solo nella sostanza; si vuole nella sua formalità e nei principi generali. Potrà avvenire con il cambiamento dell’art.9. Due sono le attuali richieste:… Leggi tutto »Andiamo all’assalto….della Costituzione
CECITA’
di Francesco Domenico Capizzi* “Non vedo, non vedo…si portò le mani agli occhi, le agitò…niente, è come stare in mezzo… Leggi tutto »CECITA’
- 1
- 2
- 3
- Successivo »