Calendario dei prossimi Seminari interattivi organizzati da www.smips.org

Scienza Medicina Istituzioni Politica Società – OdV
Organizzazione di Volontariato, Attività: 949950, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (ex-ONLUS) n.464693, C. fiscale: 91436240377 – Sede legale: Agorà, via Jussi 102, San Lazzaro di Savena-Bologna www.smips.org smips1@libero.it
Calendario dei prossimi Seminari interattivi:
Diretta web: https://www.facebook.com/groups/960878214738454
Sabato 21 gennaio 2023 ore 20.30
LA LEGGE 194, UN DIBATTITO SEMPRE ACCESO
- Perché la sentenza della Corte Suprema Americana ci riguarda
- La diversità della situazione italiana: un po’ di storia
- Le criticità nell’applicazione della legge: accesso alle strutture ed all’informazione
- Le reali misure di prevenzione senza ledere il diritto della donna
- Quale futuro
Introducono:
- Corrado Melega, già direttore della Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale Maggiore di Bologna, Consulta di Bioetica Onlus
- Samanta Picciaiola, presidente di “Orlando” Centro delle Donne, Bologna
Coordina:
- Francesca Isola, vicepresidente di SMIPS
—————————————————————————————
Sabato 28 gennaio 2023 ore 20.30:
- Daniele Menozzi, professore emerito di Storia Contemporanea nella Scuola Normale Superiore di Pisa, introduce su:
L’APERTURA DELLA CHIESA AL MONDO MODERNO SESSANT’ANNI DOPO IL CONCILIO VATICANO II
Coordina:
- Paolo Natali, già membro del Consiglio comunale di Bologna
______________________________________________________________________________
Sabato 4 febbraio 2023 ore 20.30:, in collaborazione con LAB – I Dialoghi della Bolognina:
LA CULTURA ITALIANA ALLA PROVA DELLE MIGRAZIONI
dal libro di Giuseppe Giliberti, docente di Fondamenti del Diritto europeo
nell’Università di Urbino, “Il Paese del sì. Note sull’identità culturale
italiana”
ne discutono con l’autore:
- Françoise Graziani, docente di Letteratura comparata nell’Università della Corsica
- Yassine Lafram, presidente dell’Unione delle Comunità Islamiche inItalia (UCOII)
Coordina:
Renzo Tosi, docente di Filologia e Letteratura greca e latina
nell’Università di Bologna