IL CASO COSPITO, IL 41BIS E LE CARCERI ITALIANE |
In queste prime settimane del 2023 sta tenendo banco nel dibattito pubblico il caso di Alfredo Cospito, detenuto anarchico recluso al regime del 41-bis, secondo comma, dal maggio scorso e in sciopero della fame da oltre 100 giorni. Antigone ha chiesto che sia revocato il regime duro nei confronti di Alfredo Cospito e ha cercato di fare chiarezza in un dibattito confuso. In questa newsletter parleremo di questo caso – a cui dedicheremo anche un convegno che si terrà a Roma il prossimo 13 febbraio nel quale racconteremo le nostre azioni legali anche in materia di ergastolo ostativo – senza tralasciare le tante emergenze che interessano il sistema penitenziario italiano. di Patrizio Gonnella, presidente di Antigone |
![]() Spetta a questo, al Ministro della Giustizia, ai giudici prendere una decisione che salvi la vita di Cospito revocando la misura del 41-bis e garantendo che la pena nei suoi confronti sia rispettosa del principio di umanità. Lo chiediamo da settimane, a prescindere da qualunque pressione di piazza, e la richiesta si fa ogni giorno più ineludibile. Come ha scritto Patrizio Gonnella in un commento su Il Manifesto, il 41-bis non è stato pensato nel 1992 per recludere un detenuto come Alfredo Cospito. Aveva ben altri obiettivi. Insieme a Amnesty International Italia e A Buon Diritto ci siamo appellati al Ministro per una decisione umanitaria e politica che non si faccia condizionare da eventi esterni. Intervenire sul caso Cospito significa riportare il caso dentro un’area di ragionevolezza e umanità che è l’unica che deve riguardare lo Stato e le sue istituzioni. E’ proprio affrontando questo caso nel solco di questa ragionevolezza, come ha scritto Susanna Marietti nel suo blog su Il Fatto Quotidiano, che si contribuirebbe a riproporre anche in fase esecutiva della pena il sacrosanto principio di proporzionalità evitando generalizzazioni che non giovano alla lotta al crimine organizzato. IL NOSTRO DOSSIER SUL CASO COSPITO |
(Visited 40 times, 1 visits today)