Vai al contenuto

In occasione della Giornata internazionale della donna seminario: “Un secolo, una storia” venerdì 10 marzo ore 20.30

  • di

e quando parliamo abbiamo paura che le nostre parole non verranno udite o ben accolte, ma
quando stiamo zitte
anche allora abbiamo paura
Perciò è meglio parlare
ricordando
non era previsto che sopravvivessimo.
(da: Audre Lorde, Litania per la sopravvivenza)


In occasione della
Giornata internazionale della donna

SCIENZA MEDICINA ISTITUZIONI POLITICA SOCIETA’
S.M.I.P.S. Organizzazione di Volontariato, OdV: Attività n. 949950
Registro Unico Nazionale Terzo Settore: RUNTS (ex-ONLUS) n. 464693, C. f. n. 91436240377, Sede
legale: Agorà, via Jussi 102, San Lazzaro di Savena-Bologna
smips1@libero.it www.smips.org
in collaborazione con


Venerdì 10 marzo 2023, h 20,30
Agorà, Via Carlo Jussi 102, S. Lazzaro di Savena
In presenza e diretta web: https://www.facebook.com/groups/960878214738454
Un secolo, una storia
Dialogo intorno al volume di
Elda Guerra,
Attraverso il Novecento. Vittorina Dal Monte
tra Partito comunista e movimento delle donne,
(Viella, 2021)
Ne discutono con l’autrice:
Katia Zanotti, Vania Zanotti e
Katia Graziosi
(Rete degli Archivi Udi dell’Emilia Romagna)
Coordina:
Gabriella Galletti, segretaria di SMIPS OdV
Musiche per pianoforte di Clara Wieck-Schumann (Lipsia 1819-Francoforte 1896):
Romance in la diesis min. (1831)
Romance in la bemolle min. (1836)

La vicenda esistenziale e politica di
Vittorina Dal Monte si snoda per
l’intero Ventesimo secolo e ci invita a
riflettere sui tratti essenziali della
nostra storia recente tra utopie
possibili e dolorosi disinganni. È la
biografia di una donna che ha vissuto
intensamente e consapevolmente la
“grande storia”, con lo sguardo
sempre rivolto in avanti e pronto a
cogliere quanto di nuovo le
generazioni più giovani, in primo
luogo quelle femminili, portavano
con sé.
Parlarne insieme può essere un bel
modo per festeggiare l’Otto marzo di
quest’anno…….

(Visited 86 times, 1 visits today)

Lascia un commento