Vai al contenuto

salute

Cosa è l’endometriosi

  • di

Cosa è l’endometriosi GINECOLOGIA REDAZIONE DOTTNET | 21/06/2024 16:43stract L’endometriosi è una malattia ginecologica comune che colpisce dal 10 al 15% delle donne in età riproduttiva. È causata da tessuto simile all’endometrio, contenente ghiandole endometriali e tessuto fibrotico, che cresce all’esterno della cavità uterina, più spesso nel peritoneo pelvico o nelle… Leggi tutto »Cosa è l’endometriosi

“La produzione di fuochi artificiali uccide e fa strage in tutto il mondo, anche prima dello spettacolo”

  • di

Ritorna la notte tossica ai danni della riviera romagnola : il 5 luglio 2024, stiamone alla larga !Fuochi artificiali : una pratica da sempre “abominevole”, ma con i mutamenti climatici in atto “ce la possiamo ancora permettere” ?Le agenzie di stampa informano con commenti entusiasti che torna, ai danni dell’ambiente… Leggi tutto »“La produzione di fuochi artificiali uccide e fa strage in tutto il mondo, anche prima dello spettacolo”

Sono migliaia, sotto caporalato…. Davvero parliamo di diritti?

  • di

Sono migliaia, sotto caporalato…. Davvero parliamo di diritti? di Giancarla Codrignani, politologa, giornalista, già docente e parlamentare newsletter del 22 giugno 2024 Sintesi della G7 del Presidente Mattarella: “Antichi fantasmi sono riapparsi nel mondo: non siamo qui insieme soltanto per un coordinamento economico, ma per trovare valori comuni”. ****** Poi… Leggi tutto »Sono migliaia, sotto caporalato…. Davvero parliamo di diritti?

E le scarpe vegane al 100%…

  • di

di Luigi Campanella, professore emerito nell’Università La Sapienza di Roma Come cambia il mondo del lavoro è stato il tema dell’ultima edizione di “Fa’ la cosa giusta”.Come sono cambiati in modo positivo i rapporti fra attività umane ed ambiente?Una delle domande alle quali si è tentato di dare risposta è… Leggi tutto »E le scarpe vegane al 100%…

Record storico di 120 milioni di rifugiati

  • di

Record storico di 120 milioni di rifugiati Rete Ambientalista Il numero delle persone in fuga nel mondo sono quest’anno 120 milioni, nuova cifra record. È la conseguenza del mancato mantenimento della pace e dell’assenza di sicurezza in tantissimi Paesi. È quanto emerge dal nuovo rapporto Global Trends dell’Unhcr, Agenzia Onu per i rifugiati, diffuso… Leggi tutto »Record storico di 120 milioni di rifugiati

Nel mondo quasi un bambino su tre, circa 663 milioni, vive in povertà

  • di

Diritti dei bambini In tutto il mondo, quasi un bambino su tre – circa 663 milioni – vive in povertà. Di questi, circa 385 milioni vivono in condizioni di estrema povertà, lottando per sopravvivere con meno di $ 1,90 al giorno. I bambini, in particolare i bambini piccoli, hanno maggiori probabilità… Leggi tutto »Nel mondo quasi un bambino su tre, circa 663 milioni, vive in povertà

Inquinamenti: nel mondo 8,1 milioni di decessi nel 2021

  • di

Inquinamenti: nel mondo 8,1 milioni di decessi nel 2021 Rapporto State of Global Air, pubblicato da Health Effects InstituteSANITÀ PUBBLICA L’inquinamento atmosferico è stato responsabile di 8,1 milioni di decessi a livello globale nel 2021. In aggiunta a questi decessi, milioni di persone convivono con malattie croniche debilitanti, mettendo a… Leggi tutto »Inquinamenti: nel mondo 8,1 milioni di decessi nel 2021

La diagnosi di spettro autistico

  • di

Allo stato attuale delle conoscenze dopo la diagnosi di spettro autistico si puo’ tentare di arrivare ad una diagnosi causale facendo esami genetici mirati. I fattori genetici possono essere: predisponenti, costituiti da un insieme di geni che interagiscono con fattori ambientali durante la vita prenatale, come infezioni (esempio rosolia), farmaci… Leggi tutto »La diagnosi di spettro autistico

Chiediamo stop agli hotspot

  • di

Chiediamo stop agli hotspot per promuovere progettualità di respiro umano Lanciata 8 giugno 2024, Petizione diretta a Capo dello Stato Italiano Perché questa petizione è importante Lanciata da Costanza Tuor La decisione del governo di aprire due hotspot per confinare migranti irregolari che arriveranno nel nostro paese, non chiede alcuna partecipazione… Leggi tutto »Chiediamo stop agli hotspot

Scienza Medicina Istituzioni Politica Società: Seminari interattivi di gennaio-febbraio-marzo-aprile-maggio-giugno 2024

  • di

Scienza Medicina Istituzioni Politica Società – OdV Organizzazione di Volontariato, Attività: 949950, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (ex-ONLUS) n.464693, C. fiscale: 91436240377 – Sede legale: Agorà, via Jussi 102, San Lazzaro di Savena-Bologna www.smips.org   smips1@libero.it Seminari interattivi di gennaio-febbraio-marzo-aprile-maggio-giugno 2024 in presenza: Agorà, Via Jussi 102, San Lazzaro-Bologna web:… Leggi tutto »Scienza Medicina Istituzioni Politica Società: Seminari interattivi di gennaio-febbraio-marzo-aprile-maggio-giugno 2024

Tumore allo stomaco: oltre 15mila/anno in Italia

  • di

Tumore allo stomaco, oltre 15mila nuove diagnosi l’anno in Italia Integrated Strategies for Health Enhancing Outcomes ONCOLOGIA   Sono oltre 15mila le nuove diagnosi di tumore dello stomaco e della giunzione gastro-esofagea che ogni anno vengono fatte in Italia. Grazie alla ricerca sono disponibili nuovi farmaci, motivo di speranza per malati e… Leggi tutto »Tumore allo stomaco: oltre 15mila/anno in Italia

Malattie cardiovascolari: prima causa di morte, ma il 54% di italiani pensa di non essere a rischio

  • di

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in Italia e in Europa Ma il 54% degli italiani ritiene di non essere a rischio Pubblicato:13-06-2024 14:28 Ultimo aggiornamento:13-06-2024 14:28, Autore: Francesco Demofonti, DIRE Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte sia in Italia (30,8%) che in Europa. Nonostante… Leggi tutto »Malattie cardiovascolari: prima causa di morte, ma il 54% di italiani pensa di non essere a rischio

Torna l’eroina tra i giovani, gli psicofarmaci si prendono senza ricetta per stare bene o dimagrire!!!

  • di

Torna l’eroina tra i giovani. E gli psicofarmaci si prendono (senza ricetta) per stare bene o dimagrire A lanciare l’allarme sul consumo di droghe tra i giovani e giovanissimi (l’età a cui si prova per la prima volta è scesa a 13 anni nel corso degli ultimi 4 anni) è… Leggi tutto »Torna l’eroina tra i giovani, gli psicofarmaci si prendono senza ricetta per stare bene o dimagrire!!!

Progettazione di prodotti improntati alla sostenibilità

di Luigi Campanella, professore emerito nell’Università La Sapienza di Roma Il Consiglio europeo ha adottato lunedì 27 maggio il Regolamento Ecodesign o Regolamento sulla progettazione ecocompatibile (in inglese ESPR, Ecodesign for Sustainable Products Regulation), che stabilisce i requisiti per la progettazione di prodotti improntati alla sostenibilità. Il regolamento sostituisce la… Leggi tutto »Progettazione di prodotti improntati alla sostenibilità

“Dati i tempi incominciamo con un approfondimento sorridente”

  • di

di Giancarla Codrignani° Dati i tempi incominciamo con un approfondimento sorridente: All’incontro con i comici Francesco ha citato l’annuncio che Dio ha dato ad Abramo della nascita di un figlio e Sara che, “come le donne, era curiosa e ascoltava dietro la tenda cosa faceva il marito, di cosa parlava il marito, forse… Leggi tutto »“Dati i tempi incominciamo con un approfondimento sorridente”

Nella realtà tutto è connesso

  • di

Nella realtà tutto è connessodI VINCENZO BALZANI *Nell’età moderna, la nascita e lo sviluppo della scienza avevano diffuso l’idea che ilprogresso fosse lineare e irreversibile e che la complessità fosse una apparenzasuperficiale del reale, non ancora compreso nelle sue leggi.L’emergere di scienze come la chimica, la biologia, l’ecologia e la… Leggi tutto »Nella realtà tutto è connesso

Tumori più frequenti tra i nati 1965-1980 rispetto ai 1946-1964

  • di

Tumori più frequenti tra i nati 1965-1980 rispetto ai 1946-1964 Jama Network Open ONCOLOGIA  I tumori colpiscono sempre più di frequente, da una generazione all’altra: uno studio pubblicato sulla rivista Jama Network Open e condotto dal National Cancer Institute statunitense mostra chiaramente un trend in crescita, con le persone della… Leggi tutto »Tumori più frequenti tra i nati 1965-1980 rispetto ai 1946-1964

” Il decreto liste d’attesa è inefficace. La soluzione nell’appropriatezza degli esami

  • di

“Il decreto liste d’attesa è inefficace. La soluzione nell’appropriatezza degli esami OCSE, Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti ospedalieri, SANITÀ PUBBLICA REDAZIONE DOTTNET – Il decreto liste d’attesa varato dal Governo la scorsa settimana punta a una crescita della produttività delle strutture ospedaliere, tramite il ricorso a prestazioni straordinarie che il personale sanitario… Leggi tutto »” Il decreto liste d’attesa è inefficace. La soluzione nell’appropriatezza degli esami

Contro la sepsi modificare il trattamento antibiotico

  • di

Contro la sepsi modificare il trattamento antibiotico University of Queensland e del George Institute for Global Health REDAZIONE Una semplice modifica nella maniera in cui vengono somministrati antibiotici ai pazienti colpiti da sepsi potenzialmente letale potrà salvare migliaia di vite.    Ricercatori dell’University of Queensland e del George Institute for Global Health… Leggi tutto »Contro la sepsi modificare il trattamento antibiotico

Aumentano casi importati e focolai locali Dengue e West Nile

  • di

Aumentano casi importati e focolai locali Dengue e West Nile Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), INFETTIVOLOGIA REDAZIONE DOTTNET Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest’anno. Aumentano i casi… Leggi tutto »Aumentano casi importati e focolai locali Dengue e West Nile

“Rendere impossibili le guerre attraverso un disarmo globale e totale”  

  • di

Newsletter n. 152 dell’11 giugno 2024   In questo numero: L’appello di Costituente Terra per un disarmo totale e globale; Cercasi: soci e persone interessate intorno Milano e Bologna; 19 Giugno – Convegno di Costituente a Firenze; I nuovi articoli.   Rendere impossibili le guerre attraverso un disarmo globale e… Leggi tutto »“Rendere impossibili le guerre attraverso un disarmo globale e totale”  

Amnesty International: “La crisi nella Striscia di Gaza occupata è diventata catastrofica”

  • di

La crisi nella Striscia di Gaza occupata è diventata catastrofica e niente sembra riuscire a fermare i crimini di guerra e crimini contro l’umanità che colpiscono la popolazione civile. Amnesty International continua a indagare senza sosta nell’area e a raccogliere testimonianze affinché questi orrori non restino impuniti. Prosegue anche il… Leggi tutto »Amnesty International: “La crisi nella Striscia di Gaza occupata è diventata catastrofica”

Emergenza sangue? “Spesso i medici lo chiedono per tranquillità”

  • di

Emergenza sangue? “Spesso i medici lo chiedono per tranquillità” “Il recente scandalo in Gran Bretagna dimostra che di quello donato si può anche morire” Silvia Mari, DIRE Salute, Centro Nazionale Sangue “Qualche volta non c’è nemmeno bisogno di sangue e magari i medici lo chiedono per tranquillità più che per… Leggi tutto »Emergenza sangue? “Spesso i medici lo chiedono per tranquillità”

Dipendenza da Internet altera il cervello nei più giovani

Dipendenza da Internet altera il cervello nei più giovani Plos Mental HealthPSICHIATRIA REDAZIONE Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti.  I giovani con dipendenza da Internet sperimentano cambiamenti del cervello che potrebbero portare a comportamenti di maggiore dipendenza. Lo suggerisce uno studio pubblicato su… Leggi tutto »Dipendenza da Internet altera il cervello nei più giovani

Test per ingresso a Medicina 2024: graduatoria e punteggi online. Ecco come trovarli

  • di

Test per ingresso a Medicina 2024: graduatoria e punteggi online. Ecco come trovarli PROFESSIONE REDAZIONE DOTTNET | 10/06/2024 18:31 Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l’esito con nome e cognome. Sono stati pubblicati sulla piattaforma Universitaly i punteggi anonimi della… Leggi tutto »Test per ingresso a Medicina 2024: graduatoria e punteggi online. Ecco come trovarli

Obesità: 1/4 in eccesso di peso

  • di

Obesità: 1/4 in eccesso di peso Istituto Superiore di Sanità NUTRIZIONE REDAZIONE Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura. Quattro italiani su 10 sono in eccesso ponderale, uno su dieci obeso. E non decolla il consumo delle cinque porzioni giornaliere di frutta e verdura… Leggi tutto »Obesità: 1/4 in eccesso di peso

Microplastiche e pfas nei testicoli, fertilità compromessa e tumori

  • di

Microplastiche e pfas nei testicoli, fertilità compromessa e tumori. ReteAmbientalista Le microplastiche (dimensioni inferiori ai 5 millimetri e fino a 1 micron) sono ovunque, mari e oceani, corsi d’acqua dolce, nel suolo, nella catena alimentare e perfino nell’aria che respiriamo. Le ingeriamo, inaliamo e addirittura penetrano nel nostro organismo attraverso… Leggi tutto »Microplastiche e pfas nei testicoli, fertilità compromessa e tumori

Long Covid: convegno a Roma, ma i pazienti non vengono interpellati

  • di

Long Covid: convegno a Roma, ma i pazienti non vengono interpellati di Stefania Delendati Insieme a pochi altri organi d’informazione siamo stati ben lieti di dare visibilità alla battaglia delle persone con Long Covid, sindrome caratterizzata da sintomi che possono durare anche anni, con un generale peggioramento della qualità della… Leggi tutto »Long Covid: convegno a Roma, ma i pazienti non vengono interpellati

Malattie non trasmissibili e stili di vita: ruolo chiave la sana alimentazione

  • di

Malattie non trasmissibili e stili di vita: ruolo chiave la sana alimentazione Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) NUTRIZIONE REDAZIONE DOTTNET Sono 41 milioni i decessi a livello globale (74%) per malattie non trasmissibili (noncommunicable diseases NCDs), come quelle cardiovascolari, il cancro, il diabete, l’obesità e le malattie respiratorie croniche. Tra i… Leggi tutto »Malattie non trasmissibili e stili di vita: ruolo chiave la sana alimentazione

Liste d’attesa: “I dipendenti non hanno responsabilità”, come uscire dalla crisi del SSN?

  • di

Liste d’attesa: “I dipendenti non hanno responsabilità” FP-CGIL, UIL-FPL, NURSIND, NURSING UP, AAROI-EMAC, FASSID, FP-CGIL Medici e Dirigenti SSN FVM, UIL-FPL MediciSINDACATO REDAZIONE Si è svolta a Roma l’assemblea nazionale dei delegati sindacali di FP-CGIL, UIL-FPL, NURSIND, NURSING UP, AAROI-EMAC, FASSID, FP-CGIL Medici e Dirigenti SSN FVM, UIL-FPL Medici “La sanità… Leggi tutto »Liste d’attesa: “I dipendenti non hanno responsabilità”, come uscire dalla crisi del SSN?

SSN: le prospettive

  • di

La fine dell’emergenza sanitaria nel marzo 2022 ha favorito la progressiva ripresa delle attività del settore sanitario con il ripristino, nel 2023, della piena operatività nella riabilitazione e nell’assistenza ospedaliera, nonostante persistano diverse criticità. Tra di esse spicca il mancato recupero delle liste d’attesa che, insieme a motivi economici, hanno… Leggi tutto »SSN: le prospettive

Il rapporto fra contenuto energetico e impronta energetica definisce l’efficienza energetica di un cibo

  • di

di Luigi Campanella, professore emerito nell’Università La Sapienza di Roma Il rapporto fra contenuto energetico e impronta energetica definisce l’efficienza energetica di un cibo. Il mais, una delle culture più comuni, ha un contenuto energetico di 3.500 kcal/kg e un’impronta energetica di 900 kcal/kg e quindi un’efficienza energetica di circa… Leggi tutto »Il rapporto fra contenuto energetico e impronta energetica definisce l’efficienza energetica di un cibo

Il ponte sullo stretto di Messina ha davanti a sé un “mare” di esposti

  • di

Il ponte sullo stretto di Messina ha davanti a sé un “mare” di esposti Un render del Ponte sullo Stretto di Messina © Società Stretto di Messina di Maurizio Bongioanni Aumentano le critiche al ponte sullo stretto. Dopo i partiti di opposizione, due nuovi esposti arrivano alle procure di Messina e… Leggi tutto »Il ponte sullo stretto di Messina ha davanti a sé un “mare” di esposti

SABATO E DOMENICA SI VOTA: SI DEVE ANDARE A VOTARE soprattutto dopo aver meditato per il 2 giugno e su Giacomo Matteotti

  • di

di Giancarla Codrignani, politologa, giornalista, già docente e parlamentare SABATO E DOMENICA SI VOTA. SI DEVE ANDARE A VOTARE soprattutto dopo avere fatto meditazione il 2 giugno, festa della Repubblica e riflettuto su Giacomo Matteotti. Che cosa abbiamo fatto per far sì che la gente torni a votare? Non soli… Leggi tutto »SABATO E DOMENICA SI VOTA: SI DEVE ANDARE A VOTARE soprattutto dopo aver meditato per il 2 giugno e su Giacomo Matteotti

Allarme per la Peste suina africana

  • di

Allarme per la Peste suina africana INFETTIVOLOGIA REDAZIONE DOTTNET | 27/05/2024 14:20 La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità. Siamo nel pieno di una epidemia di Peste Suina Africana che sta mettendo in serio pericolo un comparto… Leggi tutto »Allarme per la Peste suina africana

In Italia 600 mila celiaci (circa il 60% non ancora diagnosticati)

  • di

In Italia 600 mila celiaci (circa il 60% non ancora diagnosticati) Ministero della Salute (Relazione annuale al Parlamento anno 2022) GASTROENTEROLOGIA REDAZIONE DOTTNET In Italia sono circa 600 mila le persone celiache di cui quasi il 60% non ancora diagnosticate: secondo i dati raccolti e diffusi dal Ministero della Salute (Relazione… Leggi tutto »In Italia 600 mila celiaci (circa il 60% non ancora diagnosticati)

“Caravaggio, la luce e il buio della mente” (ed. Scheiwiller 2023) di Giovanni De Plato

  • di

Commento a Caravaggio la luce e il buio della mente (ed. Scheiwiller 2023) di Giovanni De Plato di Francesco Domenico Capizzi* Due secoli dopo la vicenda di Caravaggio, l’imperatore d’Austria Giuseppe II fu fatto segno di disprezzo, anche da parte del suo primo ministro non avendo neppure voluto assistere al… Leggi tutto »“Caravaggio, la luce e il buio della mente” (ed. Scheiwiller 2023) di Giovanni De Plato

Anziani: l’isolamento ne mette a rischio la salute

  • di

Anziani: l’isolamento ne mette a rischio la salute Osservatorio Salute Benessere e Resilienza , GERIATRIA  La solitudine mette a repentaglio la salute degli over-65, contribuendo alla diminuzione della qualità della vita, alla qualità del sonno, allo sviluppo di stress e depressione. È il dato che emerge dal Report sull’Indice di… Leggi tutto »Anziani: l’isolamento ne mette a rischio la salute

L’UDIENZA DEL 10 GIUGNO 2024 POTREBBE RESTITUIRE LA LIBERTA’ A LEONARD PELTIER DOPO 48 ANNI DI INGIUSTA DETENZIONE NEGLI USA

  • di

L’UDIENZA DEL 10 GIUGNO 2024 POTREBBE RESTITUIRE LA LIBERTA’ A LEONARD PELTIER DOPO 48 ANNI DI INGIUSTA DETENZIONE NEGLI USA Da 48 anni Leonard Peltier, illustre attivista dell’American Indian Movement, e’ detenuto innocente.La sua innocenza e’ certa: e’ stato infatti definitivamente accertato che le cosiddette “testimonianza” che lo accusavano di… Leggi tutto »L’UDIENZA DEL 10 GIUGNO 2024 POTREBBE RESTITUIRE LA LIBERTA’ A LEONARD PELTIER DOPO 48 ANNI DI INGIUSTA DETENZIONE NEGLI USA

PFAS: Greenpeace riafferma le responsabilità di Governi e Regioni

  • di

PFAS: Greenpeace riafferma le responsabilità di Governi e Regioni Importante, a complemento  del Dossier “Pfas. Basta!” (già oltre 800 pagine) che il “Movimento di Lotta per la salute Maccacaro” sta componendo giorno per giorno dagli anni ’90, è l’inchiesta presentata da Greenpeace “La contaminazione da Pfas in Italia”, basata sui dati Ispra raccolti tra il… Leggi tutto »PFAS: Greenpeace riafferma le responsabilità di Governi e Regioni

Inquinamento e cute: le cause della dermatite atopica

  • di

Inquinamento e cute: le cause della dermatite atopica DERMATOLOGIA REDAZIONE DOTTNET | 29/05/2024 11:58 Numerosi studi hanno dimostrato la connessione tra cambiamenti climatici ed incremento della dermatite atopica ed anche tra inquinamento ambientale e aumento della patologia. Per ridurre il rischio di sviluppo ed esacerbazione delle patologie della cute, in particolar… Leggi tutto »Inquinamento e cute: le cause della dermatite atopica

Stop a vendita sostanze per correggere rughe, cicatrici, labbra e zigomi

  • di

Stop a vendita sostanze (filler) per correggere rughe, cicatrici, labbra e zigomi SIME “Le farmacie sono autorizzate a vendere i filler ai medici, ma purtroppo anche ai pazienti. Online qualsiasi persona maggiorenne o minorenne non dichiarato che sia, basta che abbia un account paypal, può comprare qualsiasi filler. Questo è… Leggi tutto »Stop a vendita sostanze per correggere rughe, cicatrici, labbra e zigomi

“Strage di civili in un campo profughi a Rafah”

  • di

  “Quelli che abbiamo documentato oggi illustrano uno schema palese, attuato negli ultimi sette mesi, di attacchi israeliani contrari al diritto internazionale che hanno ucciso civili palestinesi nella totale impunità e che hanno mostrato uno spietato disprezzo per la vita umana.” Erika Guevara Rosas, direttrice delle ricerche di Amnesty International: si… Leggi tutto »“Strage di civili in un campo profughi a Rafah”

Autonomia regionale differenziata: “rischia di minare le basi di solidarietà tra le diverse Regioni” (C.E.I.)

  • di

da Per il Bene Comune di Mauro Bosi «Il Paese non crescerà se non insieme»[1]. Questa convinzione ha accompagnato, nel corso dei decenni, «il dovere e la volontà della Chiesa di essere presente e solidale in ogni parte d’Italia, per promuovere un autentico sviluppo di tutto il Paese»[2]. È un… Leggi tutto »Autonomia regionale differenziata: “rischia di minare le basi di solidarietà tra le diverse Regioni” (C.E.I.)

ANTONIO MUMOLO in dialogo, mercoledì 29 maggio ore 20.45 in Agorà: via Jussi 102 San Lazzaro; in diretta web: https://www.facebook.com/groups/960878214738454

  • di

Scienza Medicina Istituzioni Politica Società – OdV Organizzazione di Volontariato costituita nel 2021, Attività: 949950, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (ex-ONLUS) n.464693, C. fiscale: 91436240377 – Sede legale: Agorà, via Jussi 102, San Lazzaro di Savena-Bologna www.smips.org, tel. 3385356943, 051467925 Mercoledì 29 maggio ore 20.45 in Agorà: via Carlo… Leggi tutto »ANTONIO MUMOLO in dialogo, mercoledì 29 maggio ore 20.45 in Agorà: via Jussi 102 San Lazzaro; in diretta web: https://www.facebook.com/groups/960878214738454

Allerta epidemia: boom di ricoveri, pertosse, morbillo

  • di

Allerta epidemia: boom di ricoveri, pertosse, morbillo Società italiana di Pediatria, INFETTIVOLOGIA REDAZIONE DOTTNET | 23/05/2024 Sip: Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo… Leggi tutto »Allerta epidemia: boom di ricoveri, pertosse, morbillo

OMS: in aumento le infezioni sessualmente trasmissibili con 2.5 milioni di decessi/anno

  • di

OMS: in aumento le infezioni sessualmente trasmissibili con 2.5 milioni di decessi/anno OMS, SANITÀ PUBBLICA REDAZIONE DOTTNET | 22/05/2024 Ogni anno 2,5 milioni di morti nel mondo Aumentano, nel mondo, i casi di infezioni sessualmente trasmissibili. E’ l’allarme lanciato dall’Oms, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, secondo cui epidemie globali di HIV, epatite virale… Leggi tutto »OMS: in aumento le infezioni sessualmente trasmissibili con 2.5 milioni di decessi/anno

Farmaci equivalenti:risparmio di 1,1 miliardi/anno, stessa efficacia del brand originario

  • di

Farmaci equivalenti:risparmio di 1,1 miliardi/anno, stessa efficacia del brand originario FARMACI REDAZIONE DOTTNET | 22/05/2024 Hanno la stessa efficacia di medicinali con brand originario. Gli equivalenti rappresentano un enorme risparmio sia per i cittadini sia per il Ssn. I cittadini risparmiano 1,1 miliardi di euro che oggi invece spendono di tasca… Leggi tutto »Farmaci equivalenti:risparmio di 1,1 miliardi/anno, stessa efficacia del brand originario

Venerdì 24 maggio ore 20.45: CARAVAGGIO la luce e il buio della mente. Caravaggio fu vittima del pregiudizio “follia-delinquenza-assassinio”?

  • di

Scienza Medicina Istituzioni Politica Società – OdV Organizzazione di Volontariato, Attività: 949950, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (ex-ONLUS) n.464693, C. fiscale: 91436240377 – Sede legale: Agorà, via Jussi 102, San Lazzaro di Savena-Bologna www.smips.org  CARAVAGGIO la luce e il buio della mente. Caravaggio fu vittima del pregiudizio “follia-delinquenza-assassinio”?   Venerdì… Leggi tutto »Venerdì 24 maggio ore 20.45: CARAVAGGIO la luce e il buio della mente. Caravaggio fu vittima del pregiudizio “follia-delinquenza-assassinio”?

SCUOLA E FAMIGLIA:”I professionisti sono esperti della disabilità, ma i genitori sono i veri esperti del proprio figlio”

  • di

SCUOLA E FAMIGLIA APRI 22 mag 2024 SCUOLA E FAMIGLIA dal Forum [autismo-scuola] Quando si parla di scuola e di allievi con bisogni educativi speciali è doveroso ricordare l’importanza della collaborazione con la famiglia.Diceva il compianto Schopler che i professionisti sono esperti della disabilità, ma i genitori sono i veri… Leggi tutto »SCUOLA E FAMIGLIA:”I professionisti sono esperti della disabilità, ma i genitori sono i veri esperti del proprio figlio”

Favorire la ricerca sulle malattie rare, che inducono disabilità e sono trasmissibili: PROPOSTA PIANO d’AZIONE

  • di

PROPOSTA PIANO di AZIONE di Carlo Hanau, Presidente di A.P.R.I. Odv ETS, già docente nell’Università di Modena e Reggio Emilia, Procreazione responsabile breve inquadramento, per ciascun obiettivo, delle maggiori criticità/opportunità/riflessioni che stanno alla base della proposta dell’obiettivo e descrizione del contesto di partenza Molte diagnosi sulle cause della disabilità non… Leggi tutto »Favorire la ricerca sulle malattie rare, che inducono disabilità e sono trasmissibili: PROPOSTA PIANO d’AZIONE

Nuovi Lea e genetica medica, SIGU: “così si impediscono diagnosi tempestive a danno dei pazienti”

  • di

Nuovi Lea e genetica medica, SIGU: “così si impediscono diagnosi tempestive a danno dei pazienti” Autore: Redazione OMAR  15 Maggio 2024, di Paolo Gasparini, presidente SIGU Le nuove norme consentono di usare laboratori non specializzati, limitano l’analisi solo ad alcuni geni e patologie, eliminano i test per le coppie a rischio ereditario,… Leggi tutto »Nuovi Lea e genetica medica, SIGU: “così si impediscono diagnosi tempestive a danno dei pazienti”

Dengue: 197 casi in Italia, sei volte in più rispetto al 2023

  • di

Dengue: 197 casi in Italia, sei volte in più rispetto al 2023 OMS, INFETTIVOLOGIA REDAZIONE DOTTNET | 16/05/2024 15:33 L’Organizzazione mondiale della sanità annuncia che un nuovo vaccino – chiamato Tak-003 – contro la dengue è in fase di prequalificazione. In aumento in Italia i casi di infezione da virus dengue… Leggi tutto »Dengue: 197 casi in Italia, sei volte in più rispetto al 2023

Misure insufficienti contro l’aviaria

  • di

Misure insufficienti contro l’aviaria Nature, Geneva Centre for Emerging Viral Diseases, INFETTIVOLOGIA REDAZIONE La preoccupazione dei ricercatori riguarda soprattutto la quantità e tempestività della raccolta dei dati da parte delle autorità e la trasparenza con cui vengono diffusi ai cittadini e alla comunità scientifica   “Non stiamo facendo abbastanza”.  Così su Nature,… Leggi tutto »Misure insufficienti contro l’aviaria

«Cara Europa, riscopri te stessa»

  • di

«Cara Europa, riscopri te stessa» Pubblichiamo uno stralcio della «Lettera all’Unione europea» del cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei e di monsignor Mariano Crociata, presidente della Comece (Commissione delle Conferenze episcopali della Comunità europea) in occasione della Giornata dell’Europa 2024 e in vista delle prossime Elezioni europee (da Per il… Leggi tutto »«Cara Europa, riscopri te stessa»

Diseguaglianze e sostenibilità

Diseguaglianze e sostenibilità Vincenzo Balzani, professore emerito, Università di Bologna Un recente articolo sulla rivista Nature (12 marzo 2024), affronta il problema delle disuguaglianze con molti dati e un titolo provocatorio: Why the world cannot afford the rich. Fra il 2020 e il 2022, l’aumento della ricchezza dell’1% delle persone… Leggi tutto »Diseguaglianze e sostenibilità

“Al bando dei Pfas in Italia dobbiamo provvedere noi con una iniziativa dal basso”

  • di

di RETE Ambientalista Dunque, al bando dei Pfas in Italia dobbiamo provvedere noi con una iniziativa dal basso: con una azione inibitoria popolare, una class action giudiziaria, che imponga la chiusura immediata  delle produzioni Pfas inquinanti della Solvay di Spinetta Marengo, l’unica produttrice di Pfas in Italia. Si tratta di… Leggi tutto »“Al bando dei Pfas in Italia dobbiamo provvedere noi con una iniziativa dal basso”

“Il più grande movimento studentesco contro la guerra dal ‘68”

  • di

di Angelo Stefanini. medico, volontario del PCRF (Palestinian Children’s Relief Fund), ex-direttore OMS nella Palestina occupata Il mondo universitario e il boicottaggio accademico e culturale si sta rivelando il nuovo fronte caldo nel conflitto israelo-palestinese.”Un grappolo di studenti universitari ha più coraggio, integrità e passione per la giustizia dell’intero establishment… Leggi tutto »“Il più grande movimento studentesco contro la guerra dal ‘68”

Scarsità d’acqua nell’area mediterranea: 20-50% soffre per tale carenza

  • di

di Luigi Campanella, professore emerito nell’Università La Sapienza di Roma La scarsità di acqua colpisce anche l’area del Mediterraneo.dove il 20 %degli abitanti soffrono per tale carenza,percentuale che arriva al 50%durante i.mesi estivi.L’agricoltura resta l’attività che più consuma acqua,da cui l’esigenza di una gestione dell’acqua particolarmente responsabile e sostenibile  in… Leggi tutto »Scarsità d’acqua nell’area mediterranea: 20-50% soffre per tale carenza

Per sostenere SMIPS www.smips.org:  – destinare il 5/1000 – donazione liberale detraibile dalle tasse 

  • di

                                                                 Per sostenere SMIPS www.smips.org:  – destinare il 5/1000                                                                     – donazione liberale detraibile dalle tasse  SCIENZA MEDICINA ISTITUZIONI POLITICA SOCIETA’ S.M.I.P.S. Organizzazione di Volontariato, OdV: Attività n. 949950 Registro Unico Nazionale Terzo Settore: RUNTS (ex-ONLUS) n. 464693, C. f. n. 91436240377, Sede legale: Agorà, via Jussi 102, San… Leggi tutto »Per sostenere SMIPS www.smips.org:  – destinare il 5/1000 – donazione liberale detraibile dalle tasse 

“Ridurre  l’impatto sulla salute psicofisica di ritmi di lavoro gravosi e alienanti”

  • di

SOSTEGNO INCONDIZIONATO AI LAVORATORI FERROVIARI IN SCIOPERO IL 16 -17 MAGGIO 2024 di Vito Totire, medico del lavoro Prendiamo atto del punto di vista di un noto esperto in materia di salute mentale, Paolo Crepet: “ Le cose per fortuna cambiano , anche nella organizzazione del lavoro. La percentuale delle… Leggi tutto »“Ridurre  l’impatto sulla salute psicofisica di ritmi di lavoro gravosi e alienanti”

La matematica della salute

  • di

I principali fattori di rischio per la salute di cuore e arterie sono il colesterolo alto, l’ipertensione, il fumo di sigaretta, il diabete, il sovrappeso/obesità, la sedentarietà. Ma accanto a questi, ne stanno emergendo anche di nuovi, come lo l’inquinamento, un sonno disturbato o insufficiente, lo stress e anche le… Leggi tutto »La matematica della salute

La spesa sanitaria in Italia nettamente inferiore ad altri paesi Ue

  • di

La spesa sanitaria in Italia nettamente inferiore ad altri paesi Ue Federazione italiana delle aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso)SANITÀ PUBBLICA REDAZIONE Sia in valore pro capite che in percentuale del Pil. La spesa sanitaria pubblica italiana è “nettamente inferiore a quella dei principali paesi europei, sia in valore pro capite che in percentuale… Leggi tutto »La spesa sanitaria in Italia nettamente inferiore ad altri paesi Ue

Sale la spesa sanitaria dei cittadini, cala la spesa pubblica

  • di

Sale la spesa sanitaria dei cittadini, cala la spesa pubblica Adoc ed Eures, SANITÀ PUBBLICA REDAZIONE DOTTNET Via ad una campagna contro la poverta’ sanitaria.  Spesa pubblica per la sanità in calo mentre aumenta quella delle famiglie; posti letto persi; medici e infermieri insufficienti, sempre più precari e in là con… Leggi tutto »Sale la spesa sanitaria dei cittadini, cala la spesa pubblica

Johns Hopkins University School, 5 giugno 2024 ore 17-19: “Analisi del genoma umano e nuove prospettive per la Medicina”

  • di

SCIENZA E SOCIETÁ L’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna invita tutti i cittadini bolognesi ed in particolare gli studenti delle scuole medie a partecipare ad un incontro (in un linguaggio comprensibile a tutti) in presenza ed anche in remoto sul seguente link: AULA VIRTUALE ZOOM.US (ID riunione: 865 1488 6153… Leggi tutto »Johns Hopkins University School, 5 giugno 2024 ore 17-19: “Analisi del genoma umano e nuove prospettive per la Medicina”

La Chimica Europea ha perso molto dello smalto che l’aveva contraddistinta

  • di

di Luigi Campanella, professore emerito nell’Università La Sapienza di Roma La rivoluzione biotecnologica degli anni 70-80 è nata da un lato come reazione alle attività industriali pesanti del boom e dall’altro come primo segnale dell’esigenza di prestare attenzione alle risorse rinnovabili che la natura ci mette a disposizione. La chimica… Leggi tutto »La Chimica Europea ha perso molto dello smalto che l’aveva contraddistinta

Se la coscienza e la cultura divorziano

  • di

Se la coscienza e la cultura divorziano di Luca Novara* 29/04/2024 Foto di Jackson Simmer su Unsplash Spesso le cronache quotidiane denunciano fatti criminali legati all’azione dei partiti politici e dei loro associati. In occasione di questi fatti viene evocata la cosiddetta «questione morale» in politica, un fenomeno carsico che periodicamente affiora dalle… Leggi tutto »Se la coscienza e la cultura divorziano

Additivi alimentari: rischi diabete, 7 emulsionanti sotto accusa

  • di

Additivi alimentari: rischi diabete, 7 emulsionanti sotto accusa The Lancet Diabete & Endocrinology, DIABETOLOGIA REDAZIONE DOTTNET | 07/05/2024 16:39 Sid: “Serve limitare l’uso di cibi ultra-processati e guardare le etichette, la politica indichi regole più stringenti” Additivi alimentari sotto la lente dei ricercatori per i rischi legati allo sviluppo del diabete… Leggi tutto »Additivi alimentari: rischi diabete, 7 emulsionanti sotto accusa

Eccesso di ricoveri: 1/3 di ospedali con 40% di ricoveri dovuti a carenze territoriali

  • di

Eccesso di ricoveri: 1/3 di ospedali con 40% di ricoveri dovuti a carenze territoriali Federazione dei medici internisti ospedalieri, MEDICINA GENERALE REDAZIONE DOTTNET | 12/05/2024 18:28 In media tre ricoveri su 10 si sarebbero potuti evitare con una migliore presa in carico dei pazienti: il 20% dei medici di base aggiorna… Leggi tutto »Eccesso di ricoveri: 1/3 di ospedali con 40% di ricoveri dovuti a carenze territoriali

Ortopedia pediatrica: i difetti più comuni nei ragazzi, cosa fare e quando preoccuparsi

  • di

Ortopedia pediatrica, i difetti più comuni nei ragazzi. Cosa fare e quando preoccuparsi Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT e della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica, SITOPORTOPEDIA REDAZIONE DOTTNET I consigli degli ortopedici della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT e della Società Italiana di Ortopedia e… Leggi tutto »Ortopedia pediatrica: i difetti più comuni nei ragazzi, cosa fare e quando preoccuparsi

Sanità pubblica, per quanto ancora?

di Luciano lirica, Rivista Confronti È la domanda che si fanno tutti,cittadini-pazienti, medici eoperatori sanitari, enti di ricerca,parti sociali. Compresi 14 scienziati,tra cui un premio Nobel, che direcente hanno sottoscritto un appello,preoccupati perché il sistema sanitario«presenta inequivocabili segni di crisi:frenata o arretramento di alcuni indicatoridi salute, difficoltà crescente – etalora… Leggi tutto »Sanità pubblica, per quanto ancora?

“Nessun allarme per un ritorno della malaria”

  • di

“Nessun allarme per un ritorno della malaria” ISS, INFETTIVOLOGIA REDAZIONE DOTTNET | 30/04/2024 18:00 “La scoperta di una zanzara Anopheles sacharovi non deve destare allarme per un possibile ritorno della malaria in Italia in quanto le condizioni socio-economiche e igienico-sanitarie del nostro paese sono certamente molto diverse da quelle del passato.… Leggi tutto »“Nessun allarme per un ritorno della malaria”

SMIPS: Seminari interattivi di gennaio-febbraio-marzo-aprile-maggio-giugno 2024

  • di

in presenza: Agorà, Via Jussi 102, San Lazzaro-Bologna web: https://www.facebook.com/groups/960878214738454 Scienza Medicina Istituzioni Politica Società – OdV Organizzazione di Volontariato, Attività: 949950, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (ex-ONLUS) n.464693, C. fiscale: 91436240377 – Sede legale: Agorà, via Jussi 102, San Lazzaro di Savena-Bologna www.smips.org   smips1@libero.it Seminari interattivi di gennaio-febbraio-marzo-aprile-maggio-giugno… Leggi tutto »SMIPS: Seminari interattivi di gennaio-febbraio-marzo-aprile-maggio-giugno 2024

Mesotelioma: ecco quanto amianto c’è ancora in Italia

  • di

Mesotelioma: ecco quanto amianto c’è ancora in Italia In Italia ci sono ancora da bonificare 40 milioni di tonnellate di materiali contenenti amianto. Anche nelle scuole Ultimo aggiornamento:30-04-2024 14:48 Autore: Carlotta Di Santo, DIRE ROMA – “In Italia l’estrazione, l’importazione, l’esportazione, la commercializzazione e la produzione di amianto, nelle sue diverse… Leggi tutto »Mesotelioma: ecco quanto amianto c’è ancora in Italia

Al Sud si muore il doppio del Nord: mortalità infantile 3,77% vs 1,77%

  • di

Al Sud si muore il doppio del Nord: mortalità infantile 3,77% vs 1,77% L’ex premier a una convegno su sanità e autonomia differenziata: “I numeri sulla mortalità infantile sono impressionanti, 1,77% contro 3,77%” DIRE: Andrea Sangermano BOLOGNA – Avere sanità diverse a livello regionale porta a una maggiore “migrazione di pazienti… Leggi tutto »Al Sud si muore il doppio del Nord: mortalità infantile 3,77% vs 1,77%

Lavoro precario e mal retribuito non sufficiente a uscire da condizioni di povertà

  • di

Ormai è noto che sempre più lavoro è precario e mal retribuito, e non è sufficiente a uscire da una condizione di povertà. In questo quadro anche il part-time da strumento di conciliazione di vita e di lavoro, rischia di diventare uno strumento di ulteriore precarizzazione, soprattutto quando viene imposto… Leggi tutto »Lavoro precario e mal retribuito non sufficiente a uscire da condizioni di povertà

Allarme spondiloartrite assiale: colpisce 1/150 persone

  • di

Allarme spondiloartrite assiale: colpisce 1/150 persone World AS Day 2024 REUMATOLOGIA REDAZIONE DOTTNET “Il sintomo più tipico della spondiloartrite assiale è la lombalgia più comunemente nota come mal di schiena. Attenzione ai segnali dietro ai quali si potrebbe nascondere una possibile diagnosi di spondiloartrite assiale. Quest’ultima è una malattia infiammatoria cronica… Leggi tutto »Allarme spondiloartrite assiale: colpisce 1/150 persone

In rete si fa del male senza assistere alle conseguenze del male

  • di

di Paolo ferraresi, presidente dei Comitati consultivi misti dell’AUSL di BolognaDentro il caso del TikToker suicida – In rete si fa del male senza assistere alle conseguenze del male INTERVISTA Il presidente regionali degli psicologi analizza il fenomeno: “Errore pensare che i social non siano reali. Dobbiamo dare ai ragazzi… Leggi tutto »In rete si fa del male senza assistere alle conseguenze del male

I Poveri del Libano

  • di

I Poveri del Libano Appello straordinario maggio 2024 n. 6 Notiziario di un gruppo di volontari di “Oui pour la vie”, un’associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta impegnata in favore dei più poveri di ogni appartenenza religiosa e provenienza www.ouipourlavielb.com Davanti al rischio incombente di… Leggi tutto »I Poveri del Libano