Vai al contenuto

Salute mentale

La prevenzione della violenza interroga tutta una società 

Non possiamo più ignorare il ruolo fondamentale della dimensione psicopatologica nelle violenze di genere, psicopatologie a loro volta complesse, germinate da percorsi intergenerazionali traumatici, ma alimentate e sostenute dalle criticità plurime dell’ambiente culturale e simbolico in cui l’individuo di oggi cresce. Dunque, come sostiene la già citata Heidi Kar, “È essenziale integrare un approccio alla salute mentale, basato sul trauma, nelle strutture di salute pubblica per affrontare il nucleo della perpetrazione di violenza.”

VINCERE

La nostra civiltà pare destinata a popolarsi di masse di individui malformati dentro, impauriti, carichi di odio e di impulsi di rivalsa, afflitti da un vasto senso di perdita e di depauperamento. Desiderosi, semplicemente, di agire la propria distruttività. Non odiano qualcuno, odiano tutto, perfino sé stessi. Anzi, all’odio di sé sono stati educati proprio dal loro mondo. Si odiano perché non sono eccellenti, non sono primi, si odiano perché sono dei perdenti. Ora, nella propaganda guerresca di questi mesi, vediamo dispiegarsi in tutta la sua potenza la retorica del vincere. Non si parla più di pace, si parla di vincere. Schiacciare l’avversario. Annientare.
Noi italiani stiamo abbarbicati alla nostra amata Costituzione, che merita peraltro tutto il nostro amore, ma non ci rendiamo conto che essa, per le nuove generazioni, parla una lingua che nemmeno in sogno esse possono comprendere. E non la comprendono più nemmeno troppi nostri politici. Conservatori, progressisti, destra, sinistra… categorie divenute ormai ciarpame rugginoso. Resta il preservare: custodire intatto, salvare da un male futuro. Un male futuro terribilmente vicino al presente.

Infelicità senza legami

Gli impulsi umani verso l’attaccamento, l’affettività e la cura, combattuti dentro di sé come pericolose debolezze, e sottaciuti in società come vergogna, sono divenuti nella nostra civiltà a neoliberismo maturo dei clandestini che solcano l’anima a bordo di barconi. Sullo stesso mare veleggiano splendidi panfili, beate fantasie di autosufficienza e viaggi, gente vestita di bianco con i capelli puliti al vento, e i piedi ben piantati sui boccaporti delle stive in cui nascondono l’angoscia di essere brutti, deformi e inadeguati.

Save the date : 8 aprile 2022 – 14-18,30 – III° modulo del Convegno SMIPS – DISEGUAGLIANZE SOCIO-ECONOMICHE E SALUTE

SMIPS Organizzazione di volontariato del “Terzo settore” con il Patrocinio del Comune di Bologna III° MODULO venerdì 8 aprile 2022 h. 14-18,30DISEGUAGLIANZE SOCIO-ECONOMICHE E SALUTE PALAZZO D’ACCURSIO – SALA “CAPPELLA FARNESE”PIAZZA MAGGIORE – BOLOGNA18 aprile (14,00-18,30) COORDINANO: R.TOSI, I. TUMSCITZ • L’ACCESSO INEGUALE A PREVENZIONE E CURA NELLA SALUTE MENTALE,… Leggi tutto »Save the date : 8 aprile 2022 – 14-18,30 – III° modulo del Convegno SMIPS – DISEGUAGLIANZE SOCIO-ECONOMICHE E SALUTE

Le residenze per le persone con disabilità mentale hanno una bruttissima storia

 di  Daniela Mariani Cerati* .Basti pensare a quanto scritto da Erving Goffman nel 1961 http://www.ristretti.it/areestudio/cultura/libri/asylums.pdf da Franco Basaglia nel 1968 http://www.psychiatryonline.it/node/7445 e ancora nel 1994 da Roberto Cestari http://www.fondazionepromozionesociale.it/PA_Indice/110/110_l_inganno_psichiatrico.htm Le residenze in realtà erano sinonimi di manicomi, grandi contenitori diuomini e donne ai quali veniva data, più che una buona cura,… Leggi tutto »Le residenze per le persone con disabilità mentale hanno una bruttissima storia

In dialogo con la solitudine: breve recensione del libro dello psichiatra Eugenio Borgna

Francesco Provinciali * – 22.01.2022 Fonte: mentepolitica.it La solitudine è l’anima nascosta e segreta della vita, ma come non avere la sensazione che oggi, nel mondo della modernità esasperata e della comunicazione digitale, sia grande il rischio di naufragare nell’isolamento? In questo delicato e scorrevole libro che il Prof. Borgna… Leggi tutto »In dialogo con la solitudine: breve recensione del libro dello psichiatra Eugenio Borgna

Bonus psicologo, i motivi della bocciatura e l’annuncio di Siani (Pd): «Presto interrogazione parlamentare al ministro Speranza»

di Giada Giorgi già pubblicato su Open.online che ringraziamo Il deputato dem spiega i motivi del mancato rifinanziamento e annuncia che i fondi potrebbero rispuntare nel milleproroghe. Anche in questo caso l’approvazione non sembra essere così scontata Il 31 dicembre scorso la Camera dei deputati ha ufficialmente bocciato il bonus… Leggi tutto »Bonus psicologo, i motivi della bocciatura e l’annuncio di Siani (Pd): «Presto interrogazione parlamentare al ministro Speranza»

L’ATTENZIONE PURA

                                 di Francesco Domenico Capizzi* La piena copertura vaccinale resta la priorità assoluta nel contrasto alla pandemia e nel contributo personale alla difesa della propria e dell’altrui salute, verso cui è indispensabile l’attenzione di ogni cittadino,… Leggi tutto »L’ATTENZIONE PURA

Arriva il manifesto per la salute mentale, “una riforma profonda”

  • di

Dalla newsletter settimanale Psicologia dell’Agenzia Dire apprendiamo che è in corso di elaborazione il manifesto per la salute mentale.L’obiettivo del Manifesto per la salute mentale e’ quello di “promuovere un vasto movimento di riforma della Salute mentale, la cui realizzazione è un’esigenza non più rinviabile.” Questo testo è stato presentato… Leggi tutto »Arriva il manifesto per la salute mentale, “una riforma profonda”