Vai al contenuto

Ambiente

«Prevedibili 10 milioni di decessi per antibiotico-resistenza»

  • di

«Nel 2050 prevedibili 10 milioni di decessi per antibiotico-resistenza» di Federica Bosco, Sanità informazione Concentrare l’attenzione su nuove minacce che si profilano all’orizzonte: dal ritorno della aviaria, ai batteri multi-resistenti, un fenomeno in crescita  in tutta Europa che vede l’Italia tra i paesi più colpiti.  Questa è la vera minaccia odierna .… Leggi tutto »«Prevedibili 10 milioni di decessi per antibiotico-resistenza»

Passeggiare tra gli alberi riduce l’ansia

  • di

Passeggiare tra gli alberi riduce l’ansia: lo dimostra una ricerca del Cnr Lo studio ha permesso di svelare il ruolo dei monoterpeni, componenti profumati degli oli essenziali emessi dalle piante Pubblicato:15-02-2023 12:32 Ultimo aggiornamento:15-02-2023 12:32 Canale:Sanità Autore:Maria Rita Graziani ROMA – Una ricerca sperimentale condotta in 39 siti italiani tra montagna,… Leggi tutto »Passeggiare tra gli alberi riduce l’ansia

Oltre 4 miliardi di persone soffrono di scarsità d’acqua e non bastano docce più brevi…

  • di

La scarsità d’acqua è il problema più grave che abbiamo Oltre 4 miliardi di persone soffrono di scarsità d’acqua per almeno un mese l’anno. Non basta farsi docce più brevi, il cambiamento dev’essere radicale 15 Febbraio 2016 (Rinnovabili.it) – Più di 4 miliardi di persone vivono in condizioni di scarsità d’acqua per… Leggi tutto »Oltre 4 miliardi di persone soffrono di scarsità d’acqua e non bastano docce più brevi…

Parlamento europeo vuole incrementare e rendere sicure le infrastrutture ciclabili

  • di

Sì alla Strategia europea per la mobilità ciclistica: cosa chiede il Parlamento alla Commissione La risoluzione del Parlamento europeo, adottata il 16 febbraio quasi all’unanimità a Strasburgo, definisce un piano d’azione in 17 punti per sviluppare un maggior numero di infrastrutture ciclabili, favorire la produzione di biciclette (così come di componenti e batterie) in Europa.… Leggi tutto »Parlamento europeo vuole incrementare e rendere sicure le infrastrutture ciclabili

Come conservare salute e aspettative di “vita sana”

  • di

Venerdì 3 marzo 2023 h. 17 Palazzo d’Accursio sala “Anziani” Piazza Maggiore, Bologna LA CITTADINANZA E’ INVITATA con il Patrocinio del Comune di Bologna SCIENZA MEDICINA ISTITUZIONI POLITICA SOCIETA’ S.M.I.P.S. Organizzazione di Volontariato, OdV: Attività n. 949950 Registro Unico Nazionale Terzo Settore: RUNTS (ex-ONLUS) n. 464693, C. f. n. 91436240377,… Leggi tutto »Come conservare salute e aspettative di “vita sana”

Ipsos: “Sanità prioritaria per un italiano su due, prima di lavoro ed energia”

  • di

Ipsos: “La sanità è prioritaria per un italiano su due, viene prima di lavoro ed energia” Carlotta Di Santo, Dire Sanità ROMA – Il 55% degli italiani considera la sanità prioritaria per l’agenda del nuovo governo, davanti a lavoro ed energia. Un italiano su tre, inoltre, ritiene che l’articolo 32 della Costituzione,… Leggi tutto »Ipsos: “Sanità prioritaria per un italiano su due, prima di lavoro ed energia”

Oms: “rischi di diffusione della poliomielite”

  • di

Oms: “rischi di diffusione della poliomielite” OMS, DOTTNET | 03/02/2023 18:45 Vi sono prove di una elevata trasmissione in Africa, specie nella Repubblica Democratica del Congo, da cui il virus si diffonde nei Paesi circostanti Il rischio di diffusione internazionale del virus della poliomielite rimane un’emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale (PHEIC).Lo… Leggi tutto »Oms: “rischi di diffusione della poliomielite”

Il freddo aggredisce i polmoni: come proteggerli?

  • di

Il freddo lascia ‘scoperti’ i polmoni: 5 mosse per proteggerli in inverno Massachusetts Eye and Ear e della Northeastern UniversityDOTTNET | 01/02/2023 12:21 In inverno siamo più esposti alle infezioni respiratorie. Il freddo infatti inibisce alcuni importanti sistemi di difesa del nostro organismo da virus e batteri, riducendone la risposta… Leggi tutto »Il freddo aggredisce i polmoni: come proteggerli?

“Aiutare le mamme nel Corno d’Africa prima che sia troppo tardi”

  • di

Lettera da Unità Emergenze ed External Engagement, UNHCR Alla fine dello scorso anno mi sono recata nella parte meridionale dell’Etiopia. Sono stata testimone delle enormi sfide che le persone costrette a fuggire e le comunità che le ospitano stanno affrontando a causa della più grande siccità degli ultimi quarant’anni. Nel Corno… Leggi tutto »“Aiutare le mamme nel Corno d’Africa prima che sia troppo tardi”

OMS-Covid: 7 nuove raccomandazioni

  • di

Oms: 7 nuove raccomandazioni: L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha aggiornato le raccomandazioni per il coronavirus. È tornata a sottolineare l’importanza delle mascherine e ne consiglia l’uso “per chiunque si trovi in uno spazio affollato, chiuso o scarsamente ventilato”. Ha poi “esteso la sua forte raccomandazione per l’uso dell’antivirale orale Paxlovid… Leggi tutto »OMS-Covid: 7 nuove raccomandazioni

Calendario dei prossimi 4 Seminari interattivi organizzati da www.smips.org

  • di

Calendario dei prossimi Seminari interattivi organizzati da www.smips.org Scienza Medicina Istituzioni Politica Società – OdV Organizzazione di Volontariato, Attività: 949950, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (ex-ONLUS) n.464693, C. fiscale: 91436240377 – Sede legale: Agorà, via Jussi 102, San Lazzaro di Savena-Bologna www.smips.org   smips1@libero.it Calendario dei prossimi Seminari interattivi: Diretta… Leggi tutto »Calendario dei prossimi 4 Seminari interattivi organizzati da www.smips.org

Il caldo autunnale può nuocere

  • di

Caldo record anche in autunno: fa bene alla crisi energetica ma non alla nostra salute Lo scioglimento dei ghiacciai perenni è un’altra conseguenza del troppo caldo «Diminuiscono le riserve idriche di acqua dolce ed emergono virus “antichi” e sconosciuti agli esseri umani. Questi patogeni, negli anni, potrebbero dar vita a… Leggi tutto »Il caldo autunnale può nuocere

Abbiamo smarrito la nostra via?

  • di

Lungo il sentiero Data: 22 Ottobre 2022Autore: a cura della redazione Tempi di fraternità “Nel mezzo del cammin di nostra vitami ritrovai per una selva oscuraché la diritta via era smarrita”(Dante Alighieri)Abbiamo smarrito la nostra via? I risultatidelle elezioni del 25 settembre, per quanto prevedibili,ci lasciano un senso di smarrimento,come se non… Leggi tutto »Abbiamo smarrito la nostra via?

Andiamo in bicicletta: è salutare!

  • di

Andiamo in bicicletta A cura di FIAB In questi mesi è balzato in cima alle preoccupazioni di famiglie e imprese italiane il doppio tema del caro energia e del rischio razionamento gas per il prossimo imminente inverno. Nello scenario emergenziale da economia di guerra, e che proprio dalla guerra trae origine, in cui è indispensabile e urgente ridurre la… Leggi tutto »Andiamo in bicicletta: è salutare!

Avanti le “Energie rinnovabili”

  • di

Come rimediare alla diminuzione del gas russo di Vincenzo Balzani* Per far fronte alla diminuzione del gas russo, il governo, sotto la spinta delle compagnie petrolifere, ha adottato soluzioni, in parte giustificate dalla necessità di intervenire con urgenza, che ci legheranno all’uso dei combustibili fossili per 10-15 anni e rallenteranno… Leggi tutto »Avanti le “Energie rinnovabili”

Come stanno i nostri polmoni?

  • di

Un italiano su tre non è soddisfatto della condizione dei propri polmoni Un italiano su tre non è pienamente soddisfatto della salute dei propri polmoni, in particolare I fumatori (54%) e chi vive in aree inquinate (35%). E quando la salute delle vie respiratorie scricchiola, si percepisce di più e più frequentemente,… Leggi tutto »Come stanno i nostri polmoni?

“La Politica ascolti la Scienza per il Bene dell’Italia”

di Vincenzo Balzani* “Per il bene del Paese è importante che la politica ascolti la scienza”. A dirlo è Vincenzo Balzani, professore emerito dell’Università di Bologna, socio dell’Accademia nazionale dei Lincei, in lizza per il Nobel per la Chimica nel 2016. Professore, il manifesto del gruppo “Energia per l’Italia”, che… Leggi tutto »“La Politica ascolti la Scienza per il Bene dell’Italia”

Alla Terra nessun credito

  • di

Al pianeta nessuno fa credito da “Il Giorno” Qualche leader politico poco illuminato, in Usa, India, Cina e altri Paesi, sostiene ancora che l’emergenza climatica sia una bufala. Eppure è scattato ieri l’Earth Overshoot Day, ovvero il giorno sul calendario che indica l’esaurimento ufficiale delle risorse rinnovabili che il nostro Pianeta… Leggi tutto »Alla Terra nessun credito

La ricerca della verità

  • di

di Vincenzo Balzani* La ricerca della Verità    Il campo della scienza si estende dalle cose più semplici a quelle più complesse e i vari gradi di complessità richiedono categorie interpretative diverse. Sappiamo tutto sulle molecole, ma questo non ci permette di spiegare le proprietà dell’uomo, che pure è fatto… Leggi tutto »La ricerca della verità

Fare subito la quarta dose del vaccino anti-Covid-19 o aspettare?

  • di

Quarta dose del vaccino anti-Covid: dubbi e risposte DOTTNET | 12/07/2022 13:39 Gli scienziati divisi tra il booster subito o il vaccino aggiornato dopo l’estate Fare subito la quarta dose del vaccino anti-Covid-19 o aspettare, in autunno, il vaccino aggiornato contro la variante Omicron e le sue sottovarianti? Quello attuale… Leggi tutto »Fare subito la quarta dose del vaccino anti-Covid-19 o aspettare?

Appello al Governo sulla pandemia in atto e le prospettive

  • di

Messaggio che il prof. Carlo Ferraro, del Politecnico di Torino, con un migliaio di docenti universitari da lui coordinati hanno inviato al Governo, ultimo atto di una richiesta del novembre dello scorso anno, finora disattesa: investire in impianti di ricambio aria per prevenire le prevedibili ondate di infezioni da COV-SARS 2.… Leggi tutto »Appello al Governo sulla pandemia in atto e le prospettive

Greenpeace: fermiamo l’industria dei virus!

  • di

GREENPEACE: FERMIAMO L’INDUSTRIA DEI VIRUS! Allevamenti intensivi, deforestazione e inquinamento sono gli ingranaggi del sistema di produzione industriale del nostro cibo, che devasta gli equilibri della natura.Il prezzo di questa distruzione lo stiamo pagando ora, anche con la nostra salute.Il Covid-19 non è un evento isolato. Al Governo Italiano chiediamo di… Leggi tutto »Greenpeace: fermiamo l’industria dei virus!

Il video del terzo modulo del Convegno SMIPS:
Diseguaglianze socio-economiche e salute

III° MODULO venerdì 8 aprile 2022 h. 14-18,30 PALAZZO D’ACCURSIO – SALA “CAPPELLA FARNESE”PIAZZA MAGGIORE – BOLOGNA 8 aprile (14,00-18,30) COORDINANO: R.TOSI, I. TUMSCITZ • L’ACCESSO INEGUALE A PREVENZIONE E CURA NELLA SALUTE MENTALE, F.NANNI• LE VACCINAZIONI NELLA SANITA’ PUBBLICA, D. GORI• ALIMENTAZIONE, ATTIVITÀ MOTORIA, MALATTIE METABOLICHE,G. MARCHESINI REGGIANI. INVECCHIAMENTO… Leggi tutto »Il video del terzo modulo del Convegno SMIPS:
Diseguaglianze socio-economiche e salute

Save the date ! 2° sessione del Convegno Smips. Stili di vita, contesti ambientali e salute

II° MODULO venerdì 25 marzo 2022 h. 14-18.30 PALAZZO D’ACCURSIO – SALA “CAPPELLA FARNESE” PIAZZA MAGGIORE – BOLOGNA STILI DI VITA, CONTESTI AMBIENTALI E SALUTE COORDINANO: G. BRAGAGNI, G. FACILLA • DIRITTO ALLA SALUTE E DIGNITA’ UMANA, G. GILIBERTI • TUTELA DELLE PERSONE CON MALATTIE RARE, C. HANAU L’EPIDEMIA DELLE… Leggi tutto »Save the date ! 2° sessione del Convegno Smips. Stili di vita, contesti ambientali e salute

Leonardi-Lauriola-Martorelli-Semenza, “…e dopo il COVID? Proteggere la salute e l’ambiente per prevenire le pandemie e altri disastri”

Editore INTRA EDIZIONI €9,99–€19,99 -Quale prevenzione è possibile? Come proteggere salute e ambiente?– Anche se la COVID-19 ci ha insegnato che occorre mettere la Salute al centro di qualsiasi “transizione” che punti alla sostenibilità sociale ed ecologica, occorre fare molta attenzione, perché esistono diversi gravi rischi. In primo luogo, perché… Leggi tutto »Leonardi-Lauriola-Martorelli-Semenza, “…e dopo il COVID? Proteggere la salute e l’ambiente per prevenire le pandemie e altri disastri”

IN LOMBARDIA NON SI RESPIRA!

In Emilia Romagna abbiamo gli stessi problemi. FIrmiamo la Petizione dei cittadini della Lombardia !! Mentre si moltiplicano gli studi sull’associazione tra cattiva qualità dell’aria e incidenza del Covid, sono ormai assodati gli effetti nocivi che l’inquinamento ha sulla salute, soprattutto sull’apparato respiratorio e cardio-circolatorio, sul metabolismo, sul sistema immunitario… Leggi tutto »IN LOMBARDIA NON SI RESPIRA!

Felicitazioni al Prof.Vincenzo Balzani per il conferimento del Premio Unesco-Russia Mendeleev

Arriva all’indomani del Nobel per la Chimica l’assegnazione ad uno scienziato italiano di uno dei maggiori riconoscimenti scientifici internazionali. Il chimico Vincenzo Balzani, professore emerito dell’Università di Bologna, è stato insignito del Premio Unesco-Russia Mendeleev per la chimica per “il suo eccezionale contributo allo sviluppo scientifico nella chimica di base… Leggi tutto »Felicitazioni al Prof.Vincenzo Balzani per il conferimento del Premio Unesco-Russia Mendeleev

Populismo, democrazia partecipativa e questione del fabbisogno energetico

Autore: Manfredi Lanza Da diversi anni è divenuto d’uso corrente il termine «populismo», per lo più con intento polemico e dispregiativo. Peccato sia, etimologicamente parlando, un quasi sinonimo di «democrazia». A suo tempo, in Francia, Segolène Royal aveva diffuso e propagandato l’espressione «democrazia partecipativa». All’ideale rivoluzionario di una democrazia dal… Leggi tutto »Populismo, democrazia partecipativa e questione del fabbisogno energetico

Invito. Ecologist Italia, in difesa della “Casa Comune” zoom meeting 26 aprile ore 18.

Per partecipare a questo evento clicca questo Link e compila il form. I riferimenti per il collegamento verranno inviati il giorno stesso della riunione all’indirizzo e-mail indicato nel form Ecologist è il più importante giornale di ecologia a livello mondiale. Una quindicina di anni fa Teddy Goldsmith affidò a Giannozzo… Leggi tutto »Invito. Ecologist Italia, in difesa della “Casa Comune” zoom meeting 26 aprile ore 18.

Energia per l’Italia – Proposte sul PNRR

Il gruppo Energia per l’Italia ha esaminato e commentato alcuni aspetti del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), con particolare attenzione ai provvedimenti centrali per una reale transizione energetica e alle azioni efficaci di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.