Vai al contenuto

Clima

“Patto di Solidarietà Climatica”

  • di

Conferenze sul clima: Cop27 di Vincenzo Balzani* Il cambiamento climatico è essenzialmente provocato dai combustibili fossili il cui uso genera grandi quantità (dell’ordine di 1000 tonnellate al secondo!) di diossido di carbonio (CO2), gas la cui presenza in atmosfera causa un effetto serra che riscalda il Pianeta. Negli ultimi anni,… Leggi tutto »“Patto di Solidarietà Climatica”

Amnesty International alla Cop27: lottare per “giustizia climatica e diritti umani”

  • di

Crisi climatica, Amnesty alla Cop27: lottare per giustizia climatica e diritti umani Amnesty International sarà presente alla Cop27 in Egitto. La richiesta: “I delegati lottino per la giustizia climatica e denuncino l’attacco dell’Egitto ai diritti umani” La crisi climatica è una crisi dei diritti umani. E il fatto che la Cop27 si… Leggi tutto »Amnesty International alla Cop27: lottare per “giustizia climatica e diritti umani”

Sempre più caldo nel prossimo futuro

  • di

Ondate di calore sempre più frequenti nei prossimi decenni DOTTNET | 25/08/2022 19:12 Lo indicano i modelli elaborati nello studio pubblicato sulla rivista Communications Earth & Environment e coordinato da Lucas Vargas Zeppetello, delle università di Washington e Harvard Ondate di calore estremo, come quelle che hanno colpito quest’anno molte… Leggi tutto »Sempre più caldo nel prossimo futuro

… E dopo il COVID? Seminario in diretta web: “La formazione come strumento e metodo per una prevenzione efficace” mercoledì 18 maggio h.21

  • di

Segui la diretta inhttps://www.facebook.com/groups/960878214738454 mercoledì 18 maggio 2022, ore 21.0 Segui la diretta inhttps://www.facebook.com/groups/960878214738454 mercoledì 18 maggio 2022, ore 21.0 … E dopo il COVID?La formazione come strumento e metodoper una prevenzione efficaceTavola rotonda in diretta web organizzata dall’o.d.v.“Scienza Medicina Istituzioni Politica Società”,in collaborazione con LAB – I Dialoghi della… Leggi tutto »… E dopo il COVID? Seminario in diretta web: “La formazione come strumento e metodo per una prevenzione efficace” mercoledì 18 maggio h.21

Il video del terzo modulo del Convegno SMIPS:
Diseguaglianze socio-economiche e salute

III° MODULO venerdì 8 aprile 2022 h. 14-18,30 PALAZZO D’ACCURSIO – SALA “CAPPELLA FARNESE”PIAZZA MAGGIORE – BOLOGNA 8 aprile (14,00-18,30) COORDINANO: R.TOSI, I. TUMSCITZ • L’ACCESSO INEGUALE A PREVENZIONE E CURA NELLA SALUTE MENTALE, F.NANNI• LE VACCINAZIONI NELLA SANITA’ PUBBLICA, D. GORI• ALIMENTAZIONE, ATTIVITÀ MOTORIA, MALATTIE METABOLICHE,G. MARCHESINI REGGIANI. INVECCHIAMENTO… Leggi tutto »Il video del terzo modulo del Convegno SMIPS:
Diseguaglianze socio-economiche e salute

Felicitazioni al Prof.Vincenzo Balzani per il conferimento del Premio Unesco-Russia Mendeleev

Arriva all’indomani del Nobel per la Chimica l’assegnazione ad uno scienziato italiano di uno dei maggiori riconoscimenti scientifici internazionali. Il chimico Vincenzo Balzani, professore emerito dell’Università di Bologna, è stato insignito del Premio Unesco-Russia Mendeleev per la chimica per “il suo eccezionale contributo allo sviluppo scientifico nella chimica di base… Leggi tutto »Felicitazioni al Prof.Vincenzo Balzani per il conferimento del Premio Unesco-Russia Mendeleev

Invito. Ecologist Italia, in difesa della “Casa Comune” zoom meeting 26 aprile ore 18.

Per partecipare a questo evento clicca questo Link e compila il form. I riferimenti per il collegamento verranno inviati il giorno stesso della riunione all’indirizzo e-mail indicato nel form Ecologist è il più importante giornale di ecologia a livello mondiale. Una quindicina di anni fa Teddy Goldsmith affidò a Giannozzo… Leggi tutto »Invito. Ecologist Italia, in difesa della “Casa Comune” zoom meeting 26 aprile ore 18.

Energia per l’Italia – Proposte sul PNRR

Il gruppo Energia per l’Italia ha esaminato e commentato alcuni aspetti del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), con particolare attenzione ai provvedimenti centrali per una reale transizione energetica e alle azioni efficaci di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.