Vai al contenuto

cancro

L’esposizione ai PFAS aumenta il rischio cancro nelle donne

  • di

L’esposizione ai PFAS aumenta il rischio cancro nelle donne Le donne esposte a diverse sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) hanno un rischio maggiore di sviluppare vari tipi di cancro, tra i quali quello alle ovaie, all’utero, alla pelle e al seno. A lanciare l’allarme è un nuovo studio finanziato dal governo degli… Leggi tutto »L’esposizione ai PFAS aumenta il rischio cancro nelle donne

Il vino è cancerogeno? Cosa dice la ricerca scientifica

  • di

Il vino è cancerogeno? Cosa dice la ricerca scientifica “L’alcol. Una semplice molecola. Facile da ottenere da quasi qualsiasi carboidrato. Facile da consumare. Immagazzinabile. Dosabile in modo preciso”. E prodotto e utilizzato da sempre in gran parte del mondo, da quando abbiamo notizia di qualsiasi civiltà umana, nonostante sia evidente… Leggi tutto »Il vino è cancerogeno? Cosa dice la ricerca scientifica

Tutti i benefici della vitamina D

  • di

Tutti i benefici della vitamina D IARC 23 La vitamina D agisce come un ormone che influisce sul processo intestinale di assorbimento di calcio e fosforo. Indirettamente contribuisce alla regolazione della mineralizzazione delle ossa, dell’infiammazione e delle attività del sistema immunitario. Solo in minima parte proviene dal cibo, mentre l’esposizione solare è la fonte principale della… Leggi tutto »Tutti i benefici della vitamina D

Un consumo moderato di alcol, non più di un bicchiere/die, riduce stress e rischi di infarto

  • di

Un consumo leggero di alcol, non più di un bicchiere/die, riduce stress e rischi di infarto Massachusetts General Hospital Boston, DOTTNET | 14/06/2023 15:08 Lo rivela un nuovo studio del Massachusetts General Hospital Che si tratta di birra o vino, un leggero consumo di alcol quotidiano riduce i rischi di eventi cardiaci… Leggi tutto »Un consumo moderato di alcol, non più di un bicchiere/die, riduce stress e rischi di infarto

Le piante da interni contrastano gli effetti tossici della benzina

  • di

Tumori. Piante possono rimuovere dall’aria interna fumi tossici della benzina OMS, quotidianosanità.it Uno studio australiano ha rivelato che le piante possono rimuovere efficacemente i fumi tossici della benzina, compresi i composti che causano il cancro come il benzene, dall’aria interna. Secondo l’OMS, la scarsa qualità dell’aria interna è responsabile di… Leggi tutto »Le piante da interni contrastano gli effetti tossici della benzina

Il consumo di dolcificanti è legato ad un aumentato rischio di cancro?

  • di

Il consumo di dolcificanti è legato ad un aumentato rischio di cancro? PLOS Medicine, 24 marzo 2022 L’aspartame, un dolcificante sintetico, utilizzava un numero molto elevato di prodotti alimentari.I dolcificanti sono utilizzati per ridurre la quota di zuccheri aggiunti nella dieta quotidiana e quindi ridurre l’apporto calorico ad esso associato.… Leggi tutto »Il consumo di dolcificanti è legato ad un aumentato rischio di cancro?