Vai al contenuto

vaccini

Covid: i decessi aumentano

  • di

Covid, decessi in aumento: 26.789 casi e 163 morti MINISTERO DELLA SALUTE, DOTTNET | 10/11/2023 13:42 Sono 26.789 i casi di Covid-19 registrati in Italia nella settimana dal 2 all’8 novembre, in calo del 2,4% rispetto ai 27.442 della precedente rilevazione. I morti sono 163, in aumento del 10,1% rispetto… Leggi tutto »Covid: i decessi aumentano

Vaccini Covid. Ecco le nuove indicazioni del Ministero della Salute

  • di

Vaccini Covid. Ecco le nuove indicazioni del Ministero della Salute. Potrà essere richiesto da tutti, previa disponibilità delle dosi Una dose di richiamo con i vaccini aggiornati verrà offerta “attivamente” a over 60; fragili di età compresa tra i 6 mesi e i 59 anni; ospiti delle strutture per lungodegenti; donne… Leggi tutto »Vaccini Covid. Ecco le nuove indicazioni del Ministero della Salute

Covid. I geni di Neanderthal associati a forme gravi. In anteprima i risultati dello studio Origin del Mario Negri

  • di

di Paolo Ferraresi, presidente dei Consultori misti dell’AUSL di Bologna Covid. I geni di Neanderthal associati a forme gravi. In anteprima i risultati dello studio Origin del Mario Negri Lo studio Origin, in via di pubblicazione su iScience, ha messo in relazione i fattori genetici e le forme gravi di… Leggi tutto »Covid. I geni di Neanderthal associati a forme gravi. In anteprima i risultati dello studio Origin del Mario Negri

Covid corre, colpisce fragili e over 80. I ricoveri più che triplicati

  • di

Gimbe: Covid corre di nuovo e colpisce fragili e over 80. I ricoveri sono più che triplicat INFETTIVOLOGIA REDAZIONE DOTTNET | 19/09/2023 16:15 La progressiva ripresa della circolazione virale a partire da fine agosto e la certezza che quasi tutti gli over 80 e i fragili non hanno effettuato alcun richiamo… Leggi tutto »Covid corre, colpisce fragili e over 80. I ricoveri più che triplicati

Vaccinazioni anti-Covid 2023: le raccomandazioni

  • di

Vaccinazioni anti-Covid 2023: le raccomandazioni del Calendario per la vita MINISTERO DELLA SALUTE, CALENDARIOPER LA VITA, DOTTNET | 13/09/2023 15:39 Il board raccomanda la somministrazione di una dose di vaccino anti SARS-CoV-2 di nuova formulazione, contenente XBB.1.5, a partire dall’Autunno 2023, a tutta la popolazione di età superiore ai 60… Leggi tutto »Vaccinazioni anti-Covid 2023: le raccomandazioni

Oms: “Aumentano decessi e ricoveri per Covid”

  • di

Oms: “Aumentano decessi e ricoveri per Covid” OMS, DOTTNET | 07/09/2023 10:30 “Una delle maggiori preoccupazioni dell’Oms è il basso numero di persone a rischio che hanno ricevuto recentemente una dose di vaccino “Continuiamo a vedere tendenze preoccupanti per il COVID-19 in vista della stagione invernale nell’emisfero settentrionale. I decessi… Leggi tutto »Oms: “Aumentano decessi e ricoveri per Covid”

Nuovi vaccini Covid: come funzionano e chi deve riceverli?

  • di

Nuovi vaccini Covid: come funzionano e chi realmente dovrà riceverli NATURE, DOTTNET | 02/07/2023 18:33 Si sta valutando se limitarli solo agli individui ad alto rischio Di fronte ancora una volta alla diminuzione dell’immunità  contro SARS-CoV-2, i funzionari sanitari di tutto il mondo stanno pianificando di lanciare richiami nei prossimi mesi. Ma queste campagne di… Leggi tutto »Nuovi vaccini Covid: come funzionano e chi deve riceverli?

Via libera Ue al vaccino contro il virus respiratorio sinciziale

  • di

Via libera Ue al vaccino contro il virus respiratorio sinciziale INFETTIVOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 06/06/2023 13:34 Le vaccinazioni partano prima dell’autunno  La Commissione europea ha autorizzato Arexvy, il primo vaccino per proteggere gli adulti di età pari o superiore a 60 anni, contro la malattia del tratto respiratorio inferiore causata dal virus… Leggi tutto »Via libera Ue al vaccino contro il virus respiratorio sinciziale

COVID-19 E IL RITORNO DELLA PREVENZIONE: CON QUALI VACCINI?

  • di

COVID-19 E IL RITORNO DELLA PREVENZIONE: CON QUALI VACCINI? di. Federico Licastro* La storia dei vaccini si può ricondurre agli esperimenti fatti fin da epoche lontane con il virus del vaiolo. Inizialmente si provò a indurre l’immunità adattativa verso questo patogeno inoculando in un soggetto sano una piccola quantità di… Leggi tutto »COVID-19 E IL RITORNO DELLA PREVENZIONE: CON QUALI VACCINI?

Medicine alternative e/o complementari

  • di

Medicine alternative e/o complementari di Manfredi Lanza* Negli ultimi decenni, frequentando i servizi sanitari, gli ospedali, le cliniche, i poliambulatori, il cittadino di età avanzata, educato negli anni Cinquanta o Sessanta del secolo scorso al banale rigore scientifico, può avere avuto la sorpresa di sentirsi proporre l’agopuntura cinese o cure… Leggi tutto »Medicine alternative e/o complementari

Norovirus-Influenza intestinale? Attenzione agli antidiarroici

  • di

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite Non bisogna abusare di antidiarroici Valentina Arcovio Sanità informazione Con questo meteo pazzo i virus responsabili dell’influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Gli sbalzi di temperatura favoriscono una maggiore presenza di questi tipi di virus che possono colpire in maniera… Leggi tutto »Norovirus-Influenza intestinale? Attenzione agli antidiarroici

Epidemie Covid e influenzale

  • di

Fonte: AUSL di Bologna, Dipartimento di Sanità pubblica Report aggiornato al 27 gennaio sull’andamento dell’epidemia da SARS-CoV2 e sull’evoluzione dell’epidemia influenzale con relativa campagna vaccinale. L’Rt calcolato come tendenza settimanale tra i casi sintomatici risulta pari a 0,61 (0,47-0,78) simile a quanto osservato nel precedente rapporto. Si conferma l’andamento in decrescita dell’epidemia… Leggi tutto »Epidemie Covid e influenzale

Dilaga nei bimbi la ‘tripla epidemia’

  • di

Nei bambini dilaga la ‘tripla epidemia’ INFETTIVOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 13/01/2023 14:00 Reparti pieni per circolazione virus sinciziale,Covid, influenza Da metà dicembre è esplosa la ‘tripla epidemia’ – cioè la circolazione contemporanea di virus respiratorio sinciziale, influenza e Sars-Cov2 – che sta dilagando tra i bambini facendo registrare numeri record… Leggi tutto »Dilaga nei bimbi la ‘tripla epidemia’

Covid: non abbassare la guardia

  • di

Covid: non abbassare la guardia e favorire la campagna di vaccinazione Istituro Superiore di Sanità, FADOI,DOTTNET | 04/01/2023 12:33 “l’invito è di rafforzare le campagne vaccinali, il sequenziamento del virus e osservare comportamenti improntati alla prudenza” “Al momento secondo i primi dati che arrivano dal sequenziamento dei tamponi effettuati sui passeggeri… Leggi tutto »Covid: non abbassare la guardia

Primo Natale senza restrizioni, ma attenzione ai fragili

  • di

da quotidianosanità.it Martedì 20 DICEMBRE 2022Covid. Altems (Cattolica): “Primo Natale senza restrizioni ma attenzione ai fragili. Pochi vaccinati tra gli over 80”Pubblicato il report mensile dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica. Tra gli over 80 la regione con la copertura maggiore è il Piemonte (65,91%)… Leggi tutto »Primo Natale senza restrizioni, ma attenzione ai fragili

Prevenire l’influenza

  • di

Come difendersi dall’influenza Fonte: Ministero della Salute Circa due milioni e mezzo di italiani hanno già contratto l’influenza. È quanto emerge dalla rilevazione InfluNet dell’Istituto Superiore di Sanità, che – grazie ai dati forniti da una rete di medici e pediatri cosiddetti “sentinella” – fino alla prossima primavera raccoglierà tutti i numeri… Leggi tutto »Prevenire l’influenza

Preoccupa l’influenza “australiana”

  • di

Preoccupa l’influenza “australiana” da ISS E’ tornata l’influenza “australiana” dopo che è imperversata in Australia in un inverno, per ragioni di diverso emisfero corrispondente al nostro agosto, che ha dovuto subire una nuova variante del virus influenzale, La situazione preoccupante è dovuta al fatto che per due anni, mentre eravamo impegnati sul fronte… Leggi tutto »Preoccupa l’influenza “australiana”

Vaccini anti-Covid e anti-influenza: insieme oppure no?

  • di

Vaccino anti-Covid e vaccino antinfluenzale: farli insieme oppure no? Con l’aumento stagionale dei casi di Covid-19 e l’avvio della campagna vaccinale antinfluenzale, torna il dilemma. I consigli del medico di famiglia di Chiara Stella Scarano da Sanità informazione A metà ottobre si è aperta la campagna vaccinale antinfluenzale 2022 che, come ogni… Leggi tutto »Vaccini anti-Covid e anti-influenza: insieme oppure no?

Variante Cerberus resiste ai vaccini

  • di

Nuova ondata Covid. Variante Cerberus resiste ai vaccini DOTTNET | 26/10/2022 16:49 Le nuove sottovarianti Omicron di Sars-CoV-2 come XBB si sta diffondendo rapidamente in Asia ed è stata già rilevata in alcuni Paesi europei Nelle prossime settimane è prevista una nuova ondata” di casi Covid “legata a nuove sottovarianti di… Leggi tutto »Variante Cerberus resiste ai vaccini

Fertilità, vaccini, Covid

  • di

L’infezione e non il vaccino Covid incide sulla fertilità maschile DOTTNET | 15/09/2022 16:16 Nelle forme gravi di Covid mobilità e vitalità degli spermatozoi diminuiscono del 20% con un danno dell’80% del DNA spermatico, a cui si aggiunge anche una riduzione del 41% del numero degli spermatozoi La vaccinazione con… Leggi tutto »Fertilità, vaccini, Covid

Attenti all’influenza!

  • di

Torneremo a 100-150mila casi: pianificare le restrizioni. Allarme anche per l’influenza DOTTNET | 12/09/2022 19:33 “Quest’inverno sarà probabilmente la nostra ultima battaglia con la pandemia; in questo momento ci troviamo in una fase di transizione, il virus si sta cioè progressivamente endemizzando” L’autunno si avvicina e con lui quest’anno si teme… Leggi tutto »Attenti all’influenza!

OMS: “E’ ancora emergenza!”

  • di

Oms ai governi: “E’ ancora emergenza Covid, valutare ripristino restrizioni” I casi continuano ad aumentare esercitando ulteriore pressione sui sistemi sanitari Ansa “La pandemia da Covid è tutt’altro che finita”. Lo sottolinea l’Organizzazione mondiale della Sanità , che, per rispondere al nuovo picco di contagi, invita i governi a “valutare il ripristino… Leggi tutto »OMS: “E’ ancora emergenza!”

Fare subito la quarta dose del vaccino anti-Covid-19 o aspettare?

  • di

Quarta dose del vaccino anti-Covid: dubbi e risposte DOTTNET | 12/07/2022 13:39 Gli scienziati divisi tra il booster subito o il vaccino aggiornato dopo l’estate Fare subito la quarta dose del vaccino anti-Covid-19 o aspettare, in autunno, il vaccino aggiornato contro la variante Omicron e le sue sottovarianti? Quello attuale… Leggi tutto »Fare subito la quarta dose del vaccino anti-Covid-19 o aspettare?

Nuova variante Omicron: 5 volte più diffusiva

  • di

Arriva una nuova variante Omicron, Ba.2.75: è cinque volte più veloce e supera i vaccini DOTTNET | 05/07/2022 16:00 Avrà un effetto minore sugli anticorpi delle persone con una precedente infezione prodotta da BA.1. Spunta una nuova sottovariante del Covid, arriva dall’India ed è stata battezzata come Omicron Ba.2.75.  E, soprattutto, corre veloce: circa 5… Leggi tutto »Nuova variante Omicron: 5 volte più diffusiva

DECRETO LEGGE: Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale

  • di

Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo DI fRANCESCA tORRE* Primo via libera alla Camera per il Decreto Riaperture che tra le altre cose disciplina la fine dello stato di emergenza,… Leggi tutto »DECRETO LEGGE: Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale

Per gli Europei bene la vaccinazione anti Covid. Gli italiani sono i più convinti

  • di

IDOTTNET | 19/04/2022 18:56 Il 53% è soddisfatto del modo in cui l’UE ha gestito la strategia vaccinale, mentre il 38% non si ritiene soddisfatto L’82% degli europei aferma di essersi vaccinato contro il Covid e di aver già fatto o di essere pronto farsi anche la dose di richiamo. È uno… Leggi tutto »Per gli Europei bene la vaccinazione anti Covid. Gli italiani sono i più convinti