Vai al contenuto

covid

Long Covid: differenze immunitarie e ormonali

  • di

Long Covid: differenze immunitarie e ormonali NATURE, INFETTIVOLOGIA REDAZIONE DOTTNET | 26/09/2023 16:01 Lo rivela uno studio della Icahn School of Medicine del Mount Sinai e dalla Yale School of Medicine, pubblicato sulla rivista Nature I pazienti con Long Covid presentano chiare differenze nella funzione immunitaria e ormonale rispetto a chi… Leggi tutto »Long Covid: differenze immunitarie e ormonali

Covid: a scuola evitare mascherine e Dad

  • di

Covid: a scuola evitare mascherine e Dad Ministero della Salute INFETTIVOLOGIA REDAZIONE DOTTNET | 21/09/2023 13:47 Bisogna evitare assolutamente il ritorno alle mascherine e alla Dad e per fare questo abbiamo istituito un tavolo interdisciplinare per verificare insieme quali misure adottare per dare serenità ai ragazzi, al corpo docente e non docente… Leggi tutto »Covid: a scuola evitare mascherine e Dad

Covid e Virus respiratorio sinciziale circoleranno insieme: “pericolo fra i più vulnerabili”

  • di

Covid e Virus respiratorio sinciziale circoleranno insieme: “pericolo fra i più vulnerabili” Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie: “Pericolo di malattie e morti fra i più vulnerabili” Durante l’autunno e l’inverno alle porte, “prevediamo una recrudescenza dell’influenza stagionale e del virus respiratorio sinciziale“. E’ il quadro prospettato… Leggi tutto »Covid e Virus respiratorio sinciziale circoleranno insieme: “pericolo fra i più vulnerabili”

Covid. I geni di Neanderthal associati a forme gravi. In anteprima i risultati dello studio Origin del Mario Negri

  • di

di Paolo Ferraresi, presidente dei Consultori misti dell’AUSL di Bologna Covid. I geni di Neanderthal associati a forme gravi. In anteprima i risultati dello studio Origin del Mario Negri Lo studio Origin, in via di pubblicazione su iScience, ha messo in relazione i fattori genetici e le forme gravi di… Leggi tutto »Covid. I geni di Neanderthal associati a forme gravi. In anteprima i risultati dello studio Origin del Mario Negri

I nuovi vaccini proteggono dalla variante Eris. Onu: il virus è prova del fallimento umano

  • di

Covid, i nuovi vaccini proteggono dalla variante Eris. Onu: il virus prova del fallimento umano  ONU, DOTTNET | 21/09/2023 18:38 Ema-Ecdc, nessuna evidenza di malattia più grave con le nuove varianti. Il Coronavirus circolerà con influenza e virus sinciziale I vaccini adattati approvati dall’Ue proteggono anche contro la variante Eris. Lo… Leggi tutto »I nuovi vaccini proteggono dalla variante Eris. Onu: il virus è prova del fallimento umano

Covid corre, colpisce fragili e over 80. I ricoveri più che triplicati

  • di

Gimbe: Covid corre di nuovo e colpisce fragili e over 80. I ricoveri sono più che triplicat INFETTIVOLOGIA REDAZIONE DOTTNET | 19/09/2023 16:15 La progressiva ripresa della circolazione virale a partire da fine agosto e la certezza che quasi tutti gli over 80 e i fragili non hanno effettuato alcun richiamo… Leggi tutto »Covid corre, colpisce fragili e over 80. I ricoveri più che triplicati

Inquinamento atmosferico e Covid-19

  • di

Inquinamento atmosferico e Covid-19 da Ambiente e non solo S Il possibile legame tra Covid-19 e inquinamento atmosferico è divenuto fin dall’inizio dell’emergenza pandemica argomento centrale nel dibattito mediatico internazionale, suscitando, da più parti, teorie ed ipotesi che si è ritenuto giusto e doveroso approfondire anche nel nostro Paese per poter dare… Leggi tutto »Inquinamento atmosferico e Covid-19

Vaccinazioni anti-Covid 2023: le raccomandazioni

  • di

Vaccinazioni anti-Covid 2023: le raccomandazioni del Calendario per la vita MINISTERO DELLA SALUTE, CALENDARIOPER LA VITA, DOTTNET | 13/09/2023 15:39 Il board raccomanda la somministrazione di una dose di vaccino anti SARS-CoV-2 di nuova formulazione, contenente XBB.1.5, a partire dall’Autunno 2023, a tutta la popolazione di età superiore ai 60… Leggi tutto »Vaccinazioni anti-Covid 2023: le raccomandazioni

Febbre del Nilo, casi in aumento: Emilia Romagna la più colpita. Accelera anche il Covid: anziani a rischio

  • di

Febbre del Nilo, casi in aumento: Emilia Romagna la più colpita. Accelera anche il Covid: anziani a rischio ISS, DOTTNET | 17/09/2023 16:17 Attualmente non esiste un vaccino per la febbre West Nile e l’unico strumento preventivo è la riduzione dell’esposizione a punture di zanzare, durante il periodo favorevole alla… Leggi tutto »Febbre del Nilo, casi in aumento: Emilia Romagna la più colpita. Accelera anche il Covid: anziani a rischio

  • di

Emergenza disturbi alimentari tra ragazze e ragazzi: bulimia e binge eating Disturbi alimentari, sempre di più tra i giovanissimi, da IL GIORNO Per combattere l’epidemia silenziosa hanno scelto Instagram, la ’piazza’ degli adolescenti, prime vittime dei disturbi alimentari. Cercano di aiutarli usando il loro mezzo di comunicazione preferito. Ma anche quello dei genitori che… Leggi tutto »

Oms: “Aumentano decessi e ricoveri per Covid”

  • di

Oms: “Aumentano decessi e ricoveri per Covid” Oms: “Aumentano decessi e ricoveri per Covid” OMS, DOTTNET | 07/09/2023 10:30: “Una delle maggiori preoccupazioni dell’Oms è il basso numero di persone a rischio che hanno ricevuto recentemente una dose di vaccino” “Continuiamo a vedere tendenze preoccupanti per il COVID-19 in vista… Leggi tutto »Oms: “Aumentano decessi e ricoveri per Covid”

Cose «della mente»

  • di

Cose «della mente» di Manfredi Lanza, già funzionario del Parlamento europeo «La pittura è cosa della mente», avrebbe lasciato detto o scritto Leonardo. E «della mente» sono non solo tutte le arti, il pensiero – ovviamente -, quindi la filosofia, ma anche la speculazione matematica e, in larga misura, le… Leggi tutto »Cose «della mente»

Oms: “Aumentano decessi e ricoveri per Covid”

  • di

Oms: “Aumentano decessi e ricoveri per Covid” OMS, DOTTNET | 07/09/2023 10:30 “Una delle maggiori preoccupazioni dell’Oms è il basso numero di persone a rischio che hanno ricevuto recentemente una dose di vaccino “Continuiamo a vedere tendenze preoccupanti per il COVID-19 in vista della stagione invernale nell’emisfero settentrionale. I decessi… Leggi tutto »Oms: “Aumentano decessi e ricoveri per Covid”

Dengue: ecco le linee guida

  • di

Dengue: ecco le linee guida MINISTERO DELLA SALUTE; DOTTNET | 01/09/2023 14:54 In data 18 e 20 agosto 2023 sono stati segnalati rispettivamente dalla Regione Lombardia e dalla Regione Lazio, due casi confermati di dengue non correlati a viaggi in zone endemiche per l’infezione Una circolare del ministero della Salute… Leggi tutto »Dengue: ecco le linee guida

Coronavirus: I casi crescono e tornano le incertezze legate all’autunno e poi all’arrivo dell’inverno

  • di

Coronavirus. I casi crescono e tornano le incertezze legate all’autunno e poi all’arrivo dell’inverno Nuovi timori legati al Coronavirus. I casi crescono e tornano le incertezze legate all’autunno e poi all’arrivo dell’inverno, con il freddo. Sono 14.863 (+28%) i nuovi casi di Coronavirus registrati nel nostro Paese nella settimana che va da giovedì 23 agosto a mercoledì… Leggi tutto »Coronavirus: I casi crescono e tornano le incertezze legate all’autunno e poi all’arrivo dell’inverno

Infodemia

  • di

Infodemia di Vincenzo Balzani, professore emerito nell’ Università di Bologna Affinché le persone si rendano conto del ruolo della scienza, è necessario che conoscano i problemi in modo oggettivo. È importate, quindi, che gli scienziati si impegnino in un’opera di informazione e divulgazione scientifica chiara e corretta. Quando, però, si… Leggi tutto »Infodemia

Il cambiamento climatico amplificherà le epidemie e darà origine a nuove pandemie!!!

  • di

Il cambiamento climatico amplificherà le epidemie e darà origine a nuove pandemie SCIENCE, DOTTNET | 29/08/2023 18:16 Una meta-analisi esaustiva ha rivelato che il cambiamento climatico potrebbe aggravare oltre il 50% dei patogeni umani conosciuti Mentre il mondo si riprende dalla pandemia di Covid-19, un’altra crisi continua ad aggravarsi a una… Leggi tutto »Il cambiamento climatico amplificherà le epidemie e darà origine a nuove pandemie!!!

Ecco perché le varianti Omicron si diffondono con tanta velocità

  • di

Ecco perché le varianti Omicron si diffondono con tanta velocità Nature, DOTTNET | 31/08/2023 Uno studio pubblicato su Nature rivela che sarebbero in grado di legarsi più stabilmente alle cellule dell’ospite, riuscendo ad infettarle con maggiore efficacia  Arrivano nuove varianti Omicron che in genere sono molto più contagiosi (anche se spesso meno virulenti)… Leggi tutto »Ecco perché le varianti Omicron si diffondono con tanta velocità

Covid: cosa aspettarci a settembre? 

  • di

 Ieri il bollettino Covid settimanale del ministero della Salute segnalava 11.606 casi dal 17 al 23 agosto, quasi il doppio della settimana precedente, con un aumento dei tamponi eseguiti passati da 91.402 a 126.215. Cosa ci dobbiamo aspettare a settembre? “Avremo un piccolo rialzo dei contagi ma niente di preoccupante. E’ chiaro… Leggi tutto »Covid: cosa aspettarci a settembre? 

Covid, nuova variante: trasmissibilità, sintomi, conseguenze

  • di

Covid, nuova variante Pirola sotto la lente: trasmissibilità, sintomi e conseguenze OMS, DOTTNET | 28/08/2023 17:51 La nuova variante di Sars Cov 2, denominata Pirola, sotto la lente dei ricercatori italiani che, però, tranquillizzano. Almeno in parte. Cosa sappiamo dei sintomi della nuova variante covid? Attualmente non desta particolari preoccupazioni, ma serve… Leggi tutto »Covid, nuova variante: trasmissibilità, sintomi, conseguenze

La pericolosità del coronavirus

  • di

La pericolosità del coronavirus di Paolo Ferraresi, Presidente CCMSS Città di Bologna Qualche mese fa facendo notare ad una mia amica la pericolosità del coronavirus che ancora circolava ebbi da lei, medico molto stimata, una risposta contenente una mezza verità, una verità intera, ma entrambe dissociate rispetto al tema. “Ma… Leggi tutto »La pericolosità del coronavirus

Covid-19: allarme sulla nuova variante BA.2.86 Pirola

  • di

Covid-19: gli scienziati lanciano l’allarme sulla nuova variante BA.2.86 Pirola Genetics Institute ’University College, London, DOTTNET La nuova sottovariante è emersa in quattro paesi, sollevando allarme tra gli scienziati Una nuova sottovariante SARS-CoV-2 con un elevato numero di mutazioni che potrebbero aiutarla a neutralizzare il sistema immunitario è emersa in… Leggi tutto »Covid-19: allarme sulla nuova variante BA.2.86 Pirola

Quando sarà disponibile il vaccino anti-covid e per chi sarà raccomandato?

  • di

Arriva il nuovo vaccino anti-Covid: quando sarà disponibile e per chi sarà raccomandato? AIFA, EMA, IISS, DOTTNET L’indicazione è quella di fare una vaccinazione ogni 12 mesi. Chi ha avuto la malattia o ha fatto dosi di recente deve aspettare almeno 3 mesi prima della somministrazione Il ministero alla Salute… Leggi tutto »Quando sarà disponibile il vaccino anti-covid e per chi sarà raccomandato?

Le infezioni ripetute sono pericolose?

  • di

Quando le infezioni ripetute sono pericolose? Si stima che la maggior parte della popolazione mondiale sia stata contagiata dal virus Sars-CoV-2 almeno una volta. Quanto danno causeranno queste infezioni ripetute è ancora oggi oggetto di dibattito di Valentina Arcovio, Sanità informazione, Nature Si stima che la maggior parte della popolazione… Leggi tutto »Le infezioni ripetute sono pericolose?

Oms: “Il mondo deve prepararsi ad una possibile pandemia più letale del Covid”

  • di

Oms: “Il mondo deve prepararsi ad una possibile pandemia più letale del Covid” 24 Maggio 2023 Redazione Popular Science Il mondo deve prepararsi alla prossima pandemia che potrebbe essere “ancora più mortale” di quella causata dal Covid. A lanciare l’allarme poche settimane dopo la dichiarazione di fine dello stato di emergenza… Leggi tutto »Oms: “Il mondo deve prepararsi ad una possibile pandemia più letale del Covid”

Nuovi vaccini Covid: come funzionano e chi deve riceverli?

  • di

Nuovi vaccini Covid: come funzionano e chi realmente dovrà riceverli NATURE, DOTTNET | 02/07/2023 18:33 Si sta valutando se limitarli solo agli individui ad alto rischio Di fronte ancora una volta alla diminuzione dell’immunità  contro SARS-CoV-2, i funzionari sanitari di tutto il mondo stanno pianificando di lanciare richiami nei prossimi mesi. Ma queste campagne di… Leggi tutto »Nuovi vaccini Covid: come funzionano e chi deve riceverli?

36 milioni gli europei, 1/30, hanno sviluppato il Long Covid

  • di

Sono quasi 36 milioni gli europei, uno ogni 30 abitanti del Vecchio continente, che hanno sviluppato il Long Covid nei primi tre anni della pandemia. Lo ha dichiarato Hans Henri P. Kluge, direttore della Regione europea dell’Oms, sottolineando come per questi cittadini sarà duro il ritorno alla vita normale.”Soffrono in silenzio – ha… Leggi tutto »36 milioni gli europei, 1/30, hanno sviluppato il Long Covid

Post-Covid: recuperate il 65% delle prestazioni sanitarie arretrate

  • di

Covid, recuperato il 65% delle prestazioni sanitarie saltate GIMBE, DOTTNET | 22/06/2023 13:33 Gimbe, brilla la Toscana con il 99%, fanalino di coda la Campania col 10% Quasi due prestazioni sanitarie su tre saltate a causa della pandemia sono state recuperate nel 2022. Lo sottolinea la Fondazione Gimbe, in un report sul… Leggi tutto »Post-Covid: recuperate il 65% delle prestazioni sanitarie arretrate

I cambiamenti climatici possono «resuscitare» virus «zombie» e scatenare nuove epidemie

  • di

Cambiamenti climatici possono «resuscitare» virus «zombie» e scatenare nuove epidemie Cambiamenti climatici possono «resuscitare» virus «zombie» e scatenare nuove epidemie Sono stati trovati nella lana di mammut, nelle mummie siberiane, nei lupi preistorici e nei polmoni di una vittima dell’influenza ritrovata sepolta nel permafrost dell’Alaska. I virus «zombie» rischiano di… Leggi tutto »I cambiamenti climatici possono «resuscitare» virus «zombie» e scatenare nuove epidemie

COVID-19 E IL RITORNO DELLA PREVENZIONE: CON QUALI VACCINI?

  • di

COVID-19 E IL RITORNO DELLA PREVENZIONE: CON QUALI VACCINI? di. Federico Licastro* La storia dei vaccini si può ricondurre agli esperimenti fatti fin da epoche lontane con il virus del vaiolo. Inizialmente si provò a indurre l’immunità adattativa verso questo patogeno inoculando in un soggetto sano una piccola quantità di… Leggi tutto »COVID-19 E IL RITORNO DELLA PREVENZIONE: CON QUALI VACCINI?

OMS: “potenziali minacce di altre pandemie”

  • di

Lo stato di emergenza sanitaria internazionale era stato dichiarato il 30 gennaio 2020. “Questo è un momento da celebrare, ma è anche un momento per riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie. Ora abbiamo strumenti e tecnologie per prepararci a pandemie meglio e riconoscerle prima, ma globalmente una mancanza di… Leggi tutto »OMS: “potenziali minacce di altre pandemie”

Uso e limiti di terapie avanzate

  • di

di Luigi Campanella* La Sclerosi Multipla è una malattia per la quale la ricerca ha fatto molto,ma bisogna dire che è avvenuto anche il.contrario:le Associazioni che aggregano e difendono.le persone con questa malattia hanno sancito nella Carta dei diritti delle persone malate un nuovo diritto che si unisce agli altri;intendo… Leggi tutto »Uso e limiti di terapie avanzate

Cambiano i sintomi da Covid

  • di

Come stanno cambiando i sintomi del Covid 19 IBritish Medical Jornual, DOTTNET | 02/04/2023 18:07 L’esperto: “La grande paura è che la malattia si muova verso un approccio più trombogenico” Nel breve spazio di pochi anni abbiamo assistito a cambiamenti sorprendenti nel modo in cui si presenta il covid-19. All’inizio della pandemia i… Leggi tutto »Cambiano i sintomi da Covid

ISTAT: INTRATTENIMENTI, SPETTACOLI, INCONTRI CON AMICI, PRANZO O CENA FUORI CASA NEL 2022

  • di

COMUNICATO STAMPA ISTAT 2023 INTRATTENIMENTI, SPETTACOLI, INCONTRI CON AMICI, PRANZO O CENA FUORI CASA – ANNO 2022 Nel 2022 aumenta la fruizione di almeno uno spettacolo o forma di intrattenimento (teatro, concerti, cinema, discoteca, spettacoli sportivi, ecc.) da parte delle persone di 6 anni e più, ma è ancora sotto… Leggi tutto »ISTAT: INTRATTENIMENTI, SPETTACOLI, INCONTRI CON AMICI, PRANZO O CENA FUORI CASA NEL 2022

Sintomi gastrointestinali nel 20% di bambini contagiati Covid

  • di

Covid, sintomi gastrointestinali nel 20% dei bambini contagiati Dolori addominali, diarrea e vomito. È l’insidiosa triade di sintomi che colpisce quasi 1 bambino su 3 che si ammala di Covid-19 e che, in alcuni casi, può richiedere addirittura il ricovero in ospedale. A fare luce sulla sintomatologia gastrointestinale del Covid-19… Leggi tutto »Sintomi gastrointestinali nel 20% di bambini contagiati Covid

Norovirus-Influenza intestinale? Attenzione agli antidiarroici

  • di

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite Non bisogna abusare di antidiarroici Valentina Arcovio Sanità informazione Con questo meteo pazzo i virus responsabili dell’influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Gli sbalzi di temperatura favoriscono una maggiore presenza di questi tipi di virus che possono colpire in maniera… Leggi tutto »Norovirus-Influenza intestinale? Attenzione agli antidiarroici

Crollano le dosi booster.

  • di

Gimbe: crollano le dosi booster. la quarta meno 31%, quinta meno 22,4% IDOTTNET | 20/02/2023 10:51 Il tasso di copertura nazionale per le quarte dosi è del 31,1% con nette differenze regionali: dal 14% della Calabria al 44,6% del Piemonte mentre per le quinte dosi è del 14,8% con forti… Leggi tutto »Crollano le dosi booster.

Danni da Covid persistono

  • di

Covid, danno d’organo frequente. Nel 59% casi persiste un anno DOTTNET | 15/02/2023 13:47 Nel 29% dei casi è multiorgano, in alcuni casi senza sintomi Per quei pazienti che con il Covid hanno avuto un danno d’organo (fino a 3 pazienti su 5), in oltre un caso su due (59%) il danno… Leggi tutto »Danni da Covid persistono

Corte Costituzionale: “obbligo vaccinale legittimo per i medici

  • di

Corte Costituzionale: “obbligo vaccinale legittimo per i medici DOTTNET | 09/02/2023 19:25 Il provvedimento non costituisce una misura irragionevole né sproporzionata se l’obiettivo è quello di prevenire la diffusione del virus e di salvaguardare la funzionalità del sistema sanitario. Le tre sentenze L’obbligo vaccinale introdotto per il Covid per il personale… Leggi tutto »Corte Costituzionale: “obbligo vaccinale legittimo per i medici

Effetti Covid sui ragazzi: effetti negativi persistenti

  • di

Effetti Covid sui ragazzi: effetti negativi persistenti ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’, DOTTNET | 08/02/2023 13:58 Sono alcuni dati contenuti in una indagine dell’Istituto Superiore della Sanità (Iss), che ha coinvolto un campione rappresentativo in tutte le Regioni di giovani di 11, 13, 15 e, per la prima volta quest’anno, di… Leggi tutto »Effetti Covid sui ragazzi: effetti negativi persistenti

OMS-Covid: 7 nuove raccomandazioni

  • di

Oms: 7 nuove raccomandazioni: L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha aggiornato le raccomandazioni per il coronavirus. È tornata a sottolineare l’importanza delle mascherine e ne consiglia l’uso “per chiunque si trovi in uno spazio affollato, chiuso o scarsamente ventilato”. Ha poi “esteso la sua forte raccomandazione per l’uso dell’antivirale orale Paxlovid… Leggi tutto »OMS-Covid: 7 nuove raccomandazioni

Covid: senza vaccino e pregressa infezione rischi 31 volte superiori

  • di

Iss, Covid: senza vaccino e pregressa infezione rischi 31 volte superiori ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’, DOTTNET In tutte le classi di età oltre i 12 anni, si osserva una tendenza alla riduzione del rischio di malattia grave associato alla vaccinazione Tra le persone non vaccinate quelle senza una pregressa infezione… Leggi tutto »Covid: senza vaccino e pregressa infezione rischi 31 volte superiori

Epidemie Covid e influenzale

  • di

Fonte: AUSL di Bologna, Dipartimento di Sanità pubblica Report aggiornato al 27 gennaio sull’andamento dell’epidemia da SARS-CoV2 e sull’evoluzione dell’epidemia influenzale con relativa campagna vaccinale. L’Rt calcolato come tendenza settimanale tra i casi sintomatici risulta pari a 0,61 (0,47-0,78) simile a quanto osservato nel precedente rapporto. Si conferma l’andamento in decrescita dell’epidemia… Leggi tutto »Epidemie Covid e influenzale

Dilaga nei bimbi la ‘tripla epidemia’

  • di

Nei bambini dilaga la ‘tripla epidemia’ INFETTIVOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 13/01/2023 14:00 Reparti pieni per circolazione virus sinciziale,Covid, influenza Da metà dicembre è esplosa la ‘tripla epidemia’ – cioè la circolazione contemporanea di virus respiratorio sinciziale, influenza e Sars-Cov2 – che sta dilagando tra i bambini facendo registrare numeri record… Leggi tutto »Dilaga nei bimbi la ‘tripla epidemia’

OMS: evitare viaggi non essenziali e indossare mascherine Ffp2 in assembramenti

  • di

Covid: sconsigliati viaggi non essenziali Le autorità aeroportuali, in collaborazione con le autorità sanitarie pubbliche, dovrebbero considerare di raccomandare al pubblico di evitare i viaggi non essenziali in presenza di sintomi respiratori o raccomandare di indossare una mascherina Ffp2. È la raccomandazione del Centro europeo per la prevenzione e il… Leggi tutto »OMS: evitare viaggi non essenziali e indossare mascherine Ffp2 in assembramenti

Covid: non abbassare la guardia

  • di

Covid: non abbassare la guardia e favorire la campagna di vaccinazione Istituro Superiore di Sanità, FADOI,DOTTNET | 04/01/2023 12:33 “l’invito è di rafforzare le campagne vaccinali, il sequenziamento del virus e osservare comportamenti improntati alla prudenza” “Al momento secondo i primi dati che arrivano dal sequenziamento dei tamponi effettuati sui passeggeri… Leggi tutto »Covid: non abbassare la guardia

Covid: cambiano le regole

  • di

Cambiano le regole per l’uscita dall’isolamento dei positivi, cosa prevedono? Una nuova circolare del ministero della Salute ha meglio definito i confini della nuova norma di Valentina Arcovio, Sanità informazione, Ministero della salute Briglie più large per le persone positive al Covid in uscita dall’isolamento. Il decreto «anti-rave», infatti, ha annullato… Leggi tutto »Covid: cambiano le regole

L’australiana imperversa: sintomi, durata, cure

  • di

L’Australiana colpisce duro, quali i sintomi e quanto dura? Stanchezza, brividi, dolore alle ossa e ai muscoli. Poi anche febbre che appare bruscamente, tosse, mal di gola, raffreddore, congiuntivite e mal di testa. L’influenza australiana può mettere KO Valentina Arcovio, Sanità informazione Stanchezza, brividi, dolore alle ossa e ai muscoli. Poi anche… Leggi tutto »L’australiana imperversa: sintomi, durata, cure

Primo Natale senza restrizioni, ma attenzione ai fragili

  • di

da quotidianosanità.it Martedì 20 DICEMBRE 2022Covid. Altems (Cattolica): “Primo Natale senza restrizioni ma attenzione ai fragili. Pochi vaccinati tra gli over 80”Pubblicato il report mensile dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica. Tra gli over 80 la regione con la copertura maggiore è il Piemonte (65,91%)… Leggi tutto »Primo Natale senza restrizioni, ma attenzione ai fragili

Covid: decessi in aumento

  • di

Calano i nuovi casi di Covid ma i decessi ancora in aumento GIMBE Calano i nuovi casi di Covid ma i decessi ancora in aumento GIMBE, DOTTNET | 19/12/2022 20:39 In una settimana scendono i contagi (-21,1%), stabili i ricoveri (+2,4%) e lieve calo delle terapie intensive (-4,2%) Il monitoraggio indipendente… Leggi tutto »Covid: decessi in aumento

Molti bimbi con virus sinciziali

  • di

da Società Italiana di neonatologia Siamo in piena epidemia, il virus respiratorio sinciziale sta avendo lo stesso andamento del virus influenzale e sta portando ad un elevatissimo numero di contagi e ricoveri anche in terapia intensiva neonatale perché può causare la bronchiolite e portare ad insufficienza respiratoria e necessitare anche… Leggi tutto »Molti bimbi con virus sinciziali

157 virus in circolazione: come comportarsi

  • di

Tutti i 157 virus in circolazione ISS, DOTTNET | 19/12/2022 20:26 I dati disponibili (fonte ISS) rilevano 157 ceppi virali (12%) riconducibili al virus Respiratorio Sinciziale V; 42 (3,2%) Rhinovirus; 12 Coronavirus umani diversi da SARS-CoV-2; 12 virus Parainfluenzali; 7 Adenovirus; 2 Bocavirus; 1 Metapneumovirus “L’influenza stagionale, denominata ‘australiana’, è… Leggi tutto »157 virus in circolazione: come comportarsi

Prevista impennata del Covid: utilizzare mascherine nei luoghi affollati

  • di

Si sta scambiando un “liberi tutti” con la mancanza di una politica attiva contro l’epidemia Adnkronos,DOTTNET | 12/12/2022 17:20 “Sicuramente c’è stanchezza da parte delle persone. Abbiamo visto ampiamente in Inghilterra il fenomeno, con la tendenza dei cittadini a non voler più adottare nessuna misura contenitiva della diffusione virale” Si… Leggi tutto »Prevista impennata del Covid: utilizzare mascherine nei luoghi affollati

Monoclonali poco efficaci sulle varianti Covid

  • di

Ema: i monoclonali poco efficaci nel neutralizzare le nuove sottovarianti Covid-Omicron EMA, DOTTNET | 10/12/2022 14:02 I dati mostrano anche che questi anticorpi monoclonali non neutralizzano in modo significativo i ceppi BQ.1 e BQ.1.1, che si prevede diventeranno i ceppi dominanti nell’UE nelle prossime settimane ‘Emergency Task Force (Etf) dell’Ema… Leggi tutto »Monoclonali poco efficaci sulle varianti Covid

Ri-allarme Covid nel mondo

  • di

Covid, aumentano ricoveri e decessi: Omicron5 domina nel mondo ISS, New England Journal of Medicine, DOTTNET | 10/12/2022 13:58 Più ricoveri Covid nei reparti ordinari degli ospedali italiani la scorsa settimana, con le regioni oltre soglia che passano da 7 a 9 Più ricoveri Covid nei reparti ordinari degli ospedali… Leggi tutto »Ri-allarme Covid nel mondo

Lo spettro della povertà in Italia

  • di

di CENSIS 2.12.2022 AGI – Un’Italia malinconica, agitata dalla paura della guerra e dall’inflazione, che costringe a erodere i risparmi e pagare le bollette in ritardo. Questo il ritratto che emerge dal cinquantaseiesimo rapporto Censis sulla situazione sociale di un Paese che, si legge nel testo, “vive in uno stato di… Leggi tutto »Lo spettro della povertà in Italia

Covid: raggiunta il 90% di immunità

  • di

Oms: presto annunceremo la fine dell’emergenza Covid. Il 90 per cento della popolazione è immune OMS,DOTTNET La variante Omicron compie un anno: che cosa cambia rispetto alle precedenti. Intanto aumentano i casi di simil-influenza “L’Organizzazione mondiale della sanità stima che almeno il 90% della popolazione mondiale abbia ora un certo livello… Leggi tutto »Covid: raggiunta il 90% di immunità

Preoccupa l’influenza “australiana”

  • di

Preoccupa l’influenza “australiana” da ISS E’ tornata l’influenza “australiana” dopo che è imperversata in Australia in un inverno, per ragioni di diverso emisfero corrispondente al nostro agosto, che ha dovuto subire una nuova variante del virus influenzale, La situazione preoccupante è dovuta al fatto che per due anni, mentre eravamo impegnati sul fronte… Leggi tutto »Preoccupa l’influenza “australiana”

Attenzione al Covid su confezioni e alimenti!

  • di

Attenzione al Covid su confezioni e alimenti di  Francesco Domenico Capizzi La Food Standards Agency del Regno unito, attraverso uno studio dell’Università di Southampton.  ha stabilito che il Covid può stazionare per giorni su alimenti freschi e i più svariati prodotti confezionati divenendo un possibile tramite di infezione, soprattutto nelle… Leggi tutto »Attenzione al Covid su confezioni e alimenti!

Covid: cosa succederà a Natale?

  • di

Salgono contagi e ricoveri Covid, cosa succederà a Natale? Per i ricoverati il rischio è anche nelle infezioni batteriche. Al congresso della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali focus sull’antibiotico-resistenza da DIRE ROMA – Dopo alcune settimane di rallentamento tornano a cresce i contagi di Covid-19, spinti dalle nuove sottovarianti… Leggi tutto »Covid: cosa succederà a Natale?

Al chiuso usare le mascherine

  • di

Covid e influenza: “Tornare a usare mascherine al chiuso” Sanità informazione, ANSA 09 nov 2022 – 09:41 ©Ansa “Possiamo facilmente prevedere una stagione invernale carica di virus. All’estero si è parlato anche di tri-epidemia, forse è un termine esagerato ma avremo di sicuro a che fare con tre elementi diversi:… Leggi tutto »Al chiuso usare le mascherine

Lavoratori fragili e Smart Working

  • di

La discriminazione sui lavoratori fragili lascia in grave difficoltà coloro che non posso usufruire dello Smart Working Francesco Provinciali * – 05.11.2022 da MENTEPOLITICA Solo chi vive sulla propria pelle il vulnus normativo lasciato in eredità dal Governo uscente può descrivere la solitudine, il disagio e la frustrazione che concretamente… Leggi tutto »Lavoratori fragili e Smart Working

Il Covid rialza la testa

  • di

Oms Europa: con l’autunno triplicati i contagi da Covid da OMS Europa, Dottnet Il direttore regionale Kluge: “Non è però il momento di rilassarsi, nell’ultimo mese visto rialzo precoce dell’influenza” “Come previsto, l’impennata autunnale ha triplicato i contagi nella Regione europea dell’Oms dall’inizio di settembre. Ma ciò non ha portato, finora, ai livelli… Leggi tutto »Il Covid rialza la testa

Incremento di droghe sintetiche

  • di

Con la pandemia cala l’uso di eroina e cocaina, aumentano le droghe sintetiche Istituto Superiore di sanità Con la pandemia è cambiato anche il mercato delle sostanze stupefacenti: sempre meno spacciatori in strada e più acquisti sul web Meno eroina e cocaina, derivati da materie prime difficili da trasportare in periodi… Leggi tutto »Incremento di droghe sintetiche

Killer silenzioso uccide più del Covid: l’inquinamento!

  • di

Inquinamento atmosferico, il killer silenzioso che uccide più del Covid (ma fa meno rumore) Ogni anno in Italia circa 80mila persone muoiono prematuramente per patologie ambiente correlate. E i tumori pediatrici aumentano a velocità doppia rispetto alla media UE di Chiara Stella Scarano Sanità informazione Reduce dall’estate più torrida di… Leggi tutto »Killer silenzioso uccide più del Covid: l’inquinamento!

La mascherina è tuttora utile?

  • di

Mascherine: i consigli degli esperti sul corretto impiego IDOTTNET | 30/09/2022 13:40 Firmata l’ordinanza che proroga fino al 31 ottobre l’obbligo di indossarle in ospedale e Rsa. Da sabato scorso è decaduta su bus, metro, treni Il ministro della Salute Speranza ha firmato l’ordinanza che proroga fino al 31 ottobre l’obbligo di… Leggi tutto »La mascherina è tuttora utile?

Impennata dei contagi Covid

  • di

Balzo dei contagi: incidenza a 325, in 7 giorni + 34% DOTTNET | 30/09/2022 11:40 Appello al nuovo esecutivo, servono raccomandazioni chiare per contrastare la pandemia Riprende a grandi passi la crescita del numero dei diagnosticati di Covid. L’incidenza sale a 325 ogni 100.000 abitanti rispetto 215 della precedente rilevazione. Per… Leggi tutto »Impennata dei contagi Covid

Covid: danni ai polmoni

  • di

Per giovani danni ai polmoni a distanza di un anno dall’infezione da Covid Radiology, DOTTNET | 23/09/2022 16:36 Frequente il calo di prestazione dei polmoni: la ricerca ha riscontrato una riduzione del 20-25% della funzionalità polmonare nei bambini e ragazzi che avevano avuto Covid-19 rispetto ai coetanei che non avevano… Leggi tutto »Covid: danni ai polmoni

Covid: incidenze e reinfezioni

  • di

Covid: sale l’incidenza nei giovani, reinfezioni + 16 % IDOTTNET | 25/09/2022 19:23 Messo a punto un test che misura i livelli di protezione e quindi verificare se il sistema immunitario è ancora ‘armato’ contro il virus In aumento in sette giorni, rispetto alla settimana precedente, l’incidenza dei casi Covid… Leggi tutto »Covid: incidenze e reinfezioni

Convivere con il Covid

  • di

Il Covid non sarà eliminato. E si affaccia una nuova mutazione DOTTNET | 22/09/2022 20:38 In Italia s’inverte la curva dei contagi, ma scendono i ricoveri Anthony Fauci non ha dubbi: E’ molto “improbabile” che il Covid venga eliminato ed una nuova variante ‘sospetta’ è all’orizzonte. Il consigliere medico del presidente Biden… Leggi tutto »Convivere con il Covid

Vaccini aggiornati per Omicron 4 e 5 in Italia

  • di

In Italia tra 2-3 settimane i vaccini aggiornati per Omicron 4-5 AIFA-EMA La tempistica resta fondamentale: bisogna vaccinarsi con il vaccino che è attualmente disponibile L’agenzia europea del farmaco Ema raccomanda l’autorizzazione del nuovo vaccino ‘booster’ (di richiamo) di Pfizer Biontech contro il Covid adattato anche alle subvarianti Omicron Ba.4… Leggi tutto »Vaccini aggiornati per Omicron 4 e 5 in Italia