Vai al contenuto

Pace

La guerra nello zaino? No grazie

  • di

La guerra nello zaino? No grazie La denuncia a livello nazionale dell’Osservatorio contro la militarizzazione nelle scuole e nelle università  SETTEMBRE 10, 2023 di Laura Tussi  È partita la campagna pubblicitaria di zaini per la scuola con palesi riferimenti militareschi e guerreschi con frasi belliciste esplicite come ‘tutti sull’attenti’ e ‘per… Leggi tutto »La guerra nello zaino? No grazie

“Noi sappiamo invece che LA PACE DEL MONDO è politica”

  • di

“Noi sappiamo invece che LA PACE DEL MONDO è politica” Riceviamo e pubblichiamo di Raniero La Valle*. Intervento all’assemblea “E se spuntasse un Arcobaleno?” tenutasi alla Versiliana di Marina di Pietrasanta il 26 agosto 2023. Prima di tutto vorrei ringraziare Michele Santoro che con la sua straordinaria capacità di convocazione… Leggi tutto »“Noi sappiamo invece che LA PACE DEL MONDO è politica”

Fermare la guerra: le ragioni di chi lavora per la salute

  • di

Fermare la guerra: le ragioni di chi lavora per la salute Stopping the war: the reasons of health professionals Associazione italiana di epidemiologia1, Epidemiololgia & Prevenzione La guerra difensiva  Dal 1945, con l’approvazione della Carta delle Nazioni Unite, la comunità internazionale condanna come non etiche le guerre di aggressione. La Carta… Leggi tutto »Fermare la guerra: le ragioni di chi lavora per la salute

Fermare la guerra: le ragioni di chi lavora per la salute

  • di

  Fermare la guerra: le ragioni di chi lavora per la salute Stopping the war: the reasons of health professionals Associazione italiana di epidemiologia, Epidemiololgia & Prevenzione La guerra difensiva  Dal 1945, con l’approvazione della Carta delle Nazioni Unite, la comunità internazionale condanna come non etiche le guerre di aggressione. La… Leggi tutto »Fermare la guerra: le ragioni di chi lavora per la salute

“Un responsabile impegno attivo nella vita comune”

  • di

Dossetti e Israele Dossetti e Israele di: M. M. Bar-Asher-H. Liberanome, Settimana, Informazione internazionale Pubblichiamo un interessante articolo – inedito in italiano – del quotidiano israeliano Haaretz del 1982 su Dossetti, corredato da un’introduzione del prof. Meir Bar-Asher sul contesto storico dell’articolo e alcune interessanti notazioni sulla sua scoperta della figura di Giuseppe… Leggi tutto »“Un responsabile impegno attivo nella vita comune”

“Possibile un consolante annuncio di salvezza, dignità, libertà e pace” 

  • di

“Possibile un consolante annuncio di salvezza, dignità, libertà e pace”  di Aldo Moro Ricordando Aldo Moro      8 Aprile 2023 – by Giampiero Forcesi  – (www.c3dem.it)  Il 9 maggio 1978 venne fatto ritrovare a Roma il corpo senza vita di Aldo Moro. Per questo 44° anniversario la figlia Agnese ha… Leggi tutto »“Possibile un consolante annuncio di salvezza, dignità, libertà e pace” 

La pace

  • di

La pace di Manfredi Lanza* La pace del solitario è una questione di serenità, diciamo interiore. Ma la pace tra soggetti distinti, siano essi individuali o collettivi, è un patto, mai facile da mantenere e che coinvolge la responsabilità di tutte le parti in causa. Qualora una delle parti rompa… Leggi tutto »La pace

COSA POSSIAMO (E DOBBIAMO) REALMENTE FARE CONTRO LA GUERRA IN CORSO IN EUROPA?

  • di

del “Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera” COSA POSSIAMO (E DOBBIAMO) REALMENTE FARE CONTRO LA GUERRA IN CORSO IN EUROPA? Certo, continuare a soccorrere, accogliere, assistere tutte le vittime. Certo, continuare a recare aiuti umanitari a tutte le vittime. Certo, continuare a… Leggi tutto »COSA POSSIAMO (E DOBBIAMO) REALMENTE FARE CONTRO LA GUERRA IN CORSO IN EUROPA?

Nativo americano difensore dei diritti umani di tutti gli esseri umani da 47 anni prigioniero innocente

  • di

del “Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera” di Viterbo. Dico subito la cosa che vorrei chiedere a tutte e tutti voi: un nuovo o rinnovato impegno per la liberazione di Leonard Peltier, l’illustre attivista nativo americano difensore dei diritti umani di tutti… Leggi tutto »Nativo americano difensore dei diritti umani di tutti gli esseri umani da 47 anni prigioniero innocente

SOTTO I BOMBARDAMENTI

  • di

SOTTO I BOMBARDAMENTI di Beppe Manni, Gazzetta di Modena 1 III 23 Un anno fa il 24 febbraio, la Russia aggrediva l’Ucraina. Case bombardate, donne e bambini sepolti sotto le macerie. Sfollati. Nella bottega di falegname, mio padre aveva attaccato alla parete una scheggia di 50 cm di ferro con… Leggi tutto »SOTTO I BOMBARDAMENTI

“Da un lato solo volontà di continuare ad uccidere, dall’altra solo la volontà di salvare vite”

  • di

di Paola Bottoni* In circa 1000 km . sono 1.213,58 i km in linea d’aria tra Donetsk e Aleppo e sono 1.270 i km tra Vipiteno e Lampedusa – Come se attraversassimo l’Italia , da un capo una guerra dall’altro un cataclisma. Da un lato solo volontà di continuare ad… Leggi tutto »“Da un lato solo volontà di continuare ad uccidere, dall’altra solo la volontà di salvare vite”

“GIUSTIZIA E PACE SI BACERANNO”

  • di

                                       Lettera alla città                        «GIUSTIZIA E PACE SI BACERANNO»                              Armi che distruggono e armi che edificano  di + Erio Castellucci – Arcivescovo-Abate di Modena-NonantolaModena, 31 gennaio 2023 «C’era una volta un vagone ferroviario» … sembra l’inizio diuna moderna favola, una delle storie fantastiche a lieto fine cheaffascinano i bimbi.… Leggi tutto »“GIUSTIZIA E PACE SI BACERANNO”

LE CINQUE CHIESE PRESENTI IN ITALIA, CHIEDENDO “RISPETTO DEL CREATO E LA PACE NEL MONDO”

  • di

LE CINQUE CHIESE PRESENTI IN ITALIA, CHIEDENDO “RISPETTO DEL CREATO E LA PACE NEL MONDO” di Beppe Manni,  Gazzetta di Modena Gennaio 2023 La morte di Ratzinger è un’occasione per confrontare gli ultimi papi. Vojtyla, Ratzinger, Bergoglio, rispecchiano diverse teologie compresenti almeno da 50 anni nella chiesa. Come nel mondo… Leggi tutto »LE CINQUE CHIESE PRESENTI IN ITALIA, CHIEDENDO “RISPETTO DEL CREATO E LA PACE NEL MONDO”

Nel 50° della prima legge sulla obiezione di coscienza: “contrari alla forza davanti alla quale la carne degli uomini si ritrae …”

  • di

Nel 50° della prima legge sulla obiezione di coscienza: “contrari alla forza davanti alla quale la carne degli uomini si ritrae …” di Francesco Domenico Capizzi* Pur stabilito nella nostra Costituzione, all’articolo 11, il “ripudio della guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle… Leggi tutto »Nel 50° della prima legge sulla obiezione di coscienza: “contrari alla forza davanti alla quale la carne degli uomini si ritrae …”

LA PACE E’ SEMPRE POSSIBILE!!! UN AUGURIO PER TUTTI

  • di

UN AUGURIO PER TUTTI LA PACE E’ SEMPRE POSSIBILE!!! UN AUGURIO PER TUTTI “Buon Natale”, oggi come nel 1914 Soldati tedeschi e britannici dai lati opposti del fronte presero a scambiarsi “alles Gute…best wishes!!!” e a intonare canti natalizi dalle rispettive trincee e, addirittura, singoli militari attraversarono le linee per… Leggi tutto »LA PACE E’ SEMPRE POSSIBILE!!! UN AUGURIO PER TUTTI

Chiedo Pace

  • di

Posso dire che sono stufa di sentirmi ipocrita e un po’ demente? di Giancarla Codrignani* Vorrei sapere chi alza la mano e dice che sta deliberatamente “dalla parte di Putin”. Ma vorrei anche sapere perché dovrei sentirmi in colpa se dico che è ora di finirla con le sfide da… Leggi tutto »Chiedo Pace

Veglia per la Pace

  • di

A VETRALLA (VT) SI E’ SVOLTA UNA VEGLIA DI MEDITAZIONE PER LA PACE Aderendo all’appello promosso da “Europe for Peace” a promuovere iniziative per la pace, dalla sera e fino alla notte inoltrata di venerdi’ 21 ottobre a Vetralla (Vt) si e’ svolta una veglia silenziosa di meditazione per la… Leggi tutto »Veglia per la Pace

Manifesto per la Pace

  • di

MANIFESTO DELLE CENTONOVANTA PAROLE 1. Poiche’ sembra che di fronte alla guerra, divoratrice di esseri umani, nessun governo si stia adoperando per far cessare la carneficina, occorre che siano i popoli ad insorgere nonviolentemente per imporre ai governi di adoperarsi per la fine delle stragi, per la pace che salva… Leggi tutto »Manifesto per la Pace

Francesco, il profeta

  • di

San FRANCESCO: UN PROFETA ATTUALE Gazzetta di Modena, di Beppe Manni, 5 X 22 San Francesco il ‘poverello d’Assisi’: il diminutivo snatura, questa grande figura  Con le sue parole ma specialmente con la sua vita, segnò una rivoluzione nella chiesa. Francesco non è un popolano ignorante. Di ricca famiglia di… Leggi tutto »Francesco, il profeta

Gorbacev…per ben sperare

  • di

METEORA GORBACEV… PER BEN SPERARE 1 – Articolo di Domenico Gall, da Koinonia 2.9.2022 Il sogno e l’incubo Negli anni di Gorbacev, l’epoca dei muri, del confronto brutale fondato sulla forza, della corsa agli armamenti, dell’equilibrio del terrore franò sotto i nostri occhi come per effetto di un terremoto della… Leggi tutto »Gorbacev…per ben sperare

Conquistare la Pace

  • di

MARCIA DELLA PACE A MONTESOLE – 2022 24 MAGGIO 2022 PAOLO BARABINO Carissimi tutti, la notizia della marcia a Monte Sole con termine al Cimitero di Casaglia, così simbolico e portatore di tanti mòniti, mi interpella sulla posizione da prendere di fronte a fatti così gravi. Per la natura degli organizzatori… Leggi tutto »Conquistare la Pace

Armi, armi, armi?

  • di

MORALIA BLOG Armi, armi, armi Salvino Leone* 23/06/2022 Forse è passata un po’ inosservata, o quantomeno presto dimenticata, la richiesta fatta ad aprile dal ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba, alla NATO: «Ho tre richieste per il consiglio atlantico: armi, armi, armi». Probabilmente avremmo tutti gradito una diversa triplice richiesta del tipo: pace, pace,… Leggi tutto »Armi, armi, armi?

Se vuoi la pace prepara la pace

  • di

Se vuoi la pace prepara la pace a cura della redazione della Rivista “Tempi di fraternità” Per la terza volta consecutiva dedichiamol’editoriale alla pace. Nonera nelle nostre intenzioni ma laguerra che continua con i suoi tragicie inquietanti eventi e anche lacritica di un nostro abbonato giunta in redazione(vedi pag. 21),… Leggi tutto »Se vuoi la pace prepara la pace

Si può ancora pensare a Kant e al suo “Progetto di pace perpetua”?

  • di

di Raffaella Gherardi* da “Mente Politica” – 13.04.2022 Se non fosse che siamo nel bel mezzo del dramma della guerra di invasione scatenata da Putin in Ucraina, certe discussioni, ora diventate più che mai di moda sui mali e sulle colpe d’Occidente e che a volte sfociano in una cancel culture monodirezionale… Leggi tutto »Si può ancora pensare a Kant e al suo “Progetto di pace perpetua”?

Scienza e pace

di Vincenzo Balzani * Secondo la definizione data dai vocabolari (“pace è la situazione contraria allo stato di guerra”) e il pensiero comune (“per amor di pace”, “mettersi il cuore in pace”, “lasciare in pace”), pace è sinonimo di condiscendenza, tranquillità, quieto vivere, rassegnazione; in altre parole, è una situazione… Leggi tutto »Scienza e pace